Chi è alla ricerca di un SUV capiente, versatile e con consumi contenuti, la nuova Citroen C5 Aircross, arrivata direttamente per entrare nella sfida con la Dacia Bigster, rappresenta insieme al veicolo rumeno un’alternativa interessante. Ciascuna di queste proposte Citroen e Dacia presenta chiaramente le proprie peculiarità. Entrambe propongono linee moderne, abitacoli ampi e tecnologia ibrida, ma differiscono per stile, dotazioni e approccio alla guida.
La C5 Aircross 2025 cresce significativamente rispetto alla generazione precedente: la lunghezza arriva a 4,65 metri (+15 cm), la larghezza a 1,90 metri, mentre il passo tocca i 2,78 metri, garantendo interni spaziosi e comfort ottimizzato.
Il design si ispira al concept presentato a Parigi nel 2024, con un frontale imponente, calandra piatta e gruppi ottici a matrice LED. I cerchi possono arrivare fino a 20 pollici, mentre il posteriore introduce fanali a sbalzo studiati per migliorare l’aerodinamica. La Dacia Bigster, invece, si distingue per linee più squadrate e proporzioni tradizionali da SUV, lunghezza di 4,57 metri e look muscoloso che ricorda la Duster.
All’interno, la C5 Aircross punta sul comfort e sull’effetto scenico. Troviamo quindi volante a due razze, plancia orizzontale, quadro strumenti da 10,25” affiancato da un head-up display e da uno schermo verticale da 13,6” per l’infotainment, con funzionalità avanzate come ChatGPT integrato e sedili massaggianti. Spazi contenitivi abbondanti, materiali sostenibili come tralci di vite riciclati e bagagliaio da 651 a 1.668 litri completano l’offerta.
La Bigster, invece, come da sempre nella filosofia Dacia, privilegia la praticità: abitacolo semplice ma razionale, sedili comodi, touchscreen da 10,1” e strumentazione digitale da 7 o 10 pollici. Il bagagliaio da 667 litri può essere adattato grazie al sistema Easy Fold, con rivestimento in gomma e apertura elettrica disponibile.
Dal punto di vista meccanico, la C5 Aircross utilizza la piattaforma STLA Medium e offre motorizzazioni mild hybrid, plug-in hybrid e 100% elettriche fino a 230 CV, con autonomie fino a 680 km. La Bigster propone motorizzazioni ibride e mild hybrid, ma ancora nessuna elettrica, con il top di gamma full hybrid da 155 CV capace di viaggiare in elettrico fino all’80% del tempo in città.
Il prezzo di partenza della C5 Aircross mild hybrid è di 33.900 euro, mentre la Bigster mild hybrid benzina-GPL parte da 24.800 euro. Entrambi i SUV offrono dotazioni complete fin dall’allestimento base, con cerchi in lega, climatizzatore, sensori di parcheggio e sistemi di sicurezza attiva.