in

Abarth e l’ombra di una crisi letale: l’elettrico dello Scorpione sotto accusa

Ufficialmente, Stellantis e i vertici Abarth ribadiscono che il futuro sarà 100% elettrico, escludendo un ritorno ai motori a combustione.

abarth 600e

Il marchio Abarth, da sempre associato a grinta, sound inconfondibile e DNA da pista, sta vivendo una delle fasi più delicate della sua storia. L’arrivo dell’era elettrica, unito a scelte strategiche discutibili, ha portato a un crollo vertiginoso delle vendite che mette seriamente in discussione il futuro dello Scorpione.

Le ultime analisi di mercato e le dichiarazioni del management Stellantis delineano uno scenario complesso, in cui la domanda più pressante è: cosa ci aspetta per i nuovi modelli Abarth 2026? E soprattutto, c’è ancora speranza di rivedere versioni termiche o ibride?

abarth 500e

La 500e, primo “esperimento full electric” firmato Abarth, e la successiva 600e avrebbero dovuto traghettare il brand verso la mobilità a zero emissioni. La realtà, però, è stata ben diversa. Nei primi sei mesi del 2025, le immatricolazioni Abarth in Europa sono crollate del 75%. Il dato più emblematico riguarda la 600e: appena 318 unità vendute, numeri che sfiorano il disastro commerciale.

Le ragioni sono le più prevedibili: mncanza del tipico rombo che ha fatto la leggenda Abarth, maggior peso causato dalle batterie e un feeling di guida percepito come meno autentico dagli appassionati. La scelta di interrompere la produzione delle iconiche 595 e 695 a benzina a fine 2024, puntando solo su modelli elettrici, si è rivelata un boomerang, incapace di trasferire lo spirito racing in chiave elettrificata.

abarth 600e

Ufficialmente, Stellantis e i vertici Abarth ribadiscono che il futuro sarà 100% elettrico, escludendo un ritorno ai motori a combustione o mild-hybrid. Tuttavia, i numeri potrebbero costringere il gruppo a rivedere le strategie. Crescono infatti le indiscrezioni su un possibile rilancio di versioni ibride o persino turbo benzina, con tecnologie aggiornate per abbattere le emissioni senza sacrificare le emozioni al volante.

Il 2026 sarà un anno decisivo. Tra le ipotesi, potrebbe svettare una 600e rivisitata, con aggiornamenti su assetto e performance, nuove 595 e 695, forse in chiave ibrida o con motori turbo benzina alleggeriti. Magari una Abarth 600 a benzina, sfruttando piattaforme già esistenti di Stellantis. SUV sportivi come Pulse e Fastback, oggi venduti in Sud America, invece, potrebbero debuttare in versione europea.