Il futuro di Fiat sembra ben delineato quanto meno da qui al 2030. A Ferragosto 2025 dunque abbiamo già le idee piuttosto chiare su quello che accadrà alla gamma della principale casa automobilistica italiana. Innanzi tutto è previsto l’arrivo di tre nuove auto nel giro di 18 mesi come confermato alcuni mesi fa nel corso di una celebre intervista rilasciata alla stampa spagnola dal numero uno di Fiat Olivier Francois.
Le ultime novità di Fiat a proposito della futura gamma della casa torinese
La prima ad arrivare sarà la nuova Giga Panda che probabilmente debutterà tra fine anno e inizio 2026 con la possibilità assai concreta di vedere le prime immagini senza veli già nel corso del prossimo autunno. Si tratterà del modello prodotto su piattaforma smart car di Stellantis prodotto a Kenitra in Marocco che arriverà sul mercato in versione a 5 e 7 posti. Lungo 4,4 metri con una carrozzeria da SUV squadrato il modello sarà fondamentale per il futuro della casa torinese.
A seguire sarà la volta della Fiat Panda Fatsback di recente avvistata nelle prime foto spia. Anche questa auto che avrà le sembianze di un SUV coupé nascerà su piattaforma smart car e molto probabilmente sarà prodotta sempre a Kenitra in Marocco. La terza delle tre novità promesse da Francois nel giro di 18 mesi e dunque entro fine 2026 inizi 2027 sarà la nuova Panda pickup conosciuta anche come nuova Strada. Si tratterà di un pickup di dimensioni sui 4,35 metri che sarà venduto in tutto il mondo, Europa compresa, essendo una vettura globale.
Queste dunque saranno le prossime tre novità di Fiat ma non le uniche da qui al 2030. A seguire è previsto anche l’arrivo di un camper ancora senza nome sempre della stessa famiglia Panda. Quindi lo stile sarà quello visto con la Grande Panda ma con le sembianze di un veicolo commerciale. Poi entro il 2030 le nuove generazioni di Panda e 500 entrambe made in Italy essendo prodotte rispettivamente a Pomigliano e Mirafiori. Poggeranno sulla stessa piattaforma e saranno sia ibride che elettriche. I prezzi si preannunciano molto interessanti per entrambe sia nelle versioni termiche che in quelle elettriche al 100 per cento. Al momento invece niente da fare per il ritorno della Multipla o per altri modelli più grandi.