in ,

Ferrari Amalfi: ruggisce al tramonto su strade panoramiche con vista mare | Video

Emozioni di taglio romantico sulla coupé della casa di Maranello.

Ferrari Amalfi
Screen shot da video YouTube Ferrari

Nelle scorse ore è stato pubblicato in rete, a cura della casa madre, un nuovo video sulla Ferrari Amalfi, diventato virale sui social, anche se siamo in pieno agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze. Lo spirito della bella stagione viene catturato al meglio dalla recente sportiva del “cavallino rampante”, che traduce le emozioni in note di “Dolce Vita”.

I paesaggi che fanno da sfondo alle riprese sono perfettamente allineati al tema. Offrono splendide strade affacciate sul mare, la poesia del tramonto e la bellezza dei panorami costieri che abbracciano la perla campana dove è avvenuta la presentazione del modello. La stessa località da cui l’auto prende il nome.

A condire il quadro ci pensa l’inconfondibile suono della Ferrari Amalfi, per un’indimenticabile avventura lungo alcune delle arterie viarie più affascinanti d’Italia. Il filmato cattura al meglio l’esperienza, regalando quasi un tuffo nella tela dinamica reale.

Nata per prendere il posto della Roma, questa nuova coupé della casa di Maranello non cambia completamente abito, ma sorprende in modo positivo per la finezza degli interventi eseguiti nel corpo grafico. Il risultato è una vettura più moderna e meglio in linea con il nuovo corso aziendale.

Notevole il salto in avanti compiuto, sul piano visivo, nella parte frontale, dove è sparita la discussa griglia porosa che rendeva indigesta a molti la calandra dell’antesignana. Più tonico il profilo laterale, grazie al trattamento ulteriormente vitaminizzato delle spalle posteriori, mentre lo specchio di coda fa dei progressi nella parte del lunotto, diventata più bella, rinunciando a un pizzico di personalità nella sezione inferiore, ma è un gap di portata minima, che quasi non si nota.

Ferrari Amalfi

Nel complesso il risultato stilistico del restyling firmato da Flavio Manzoni è molto riuscito. Come accadeva per la Roma, anche la Ferrari Amalfi coniuga prestazioni elevate, versatilità d’uso e classe. La nuova berlinetta a motore centrale-anteriore del “cavallino rampante” segue la ricetta dell’auto che l’ha preceduta in listino, ma spinge le sue doti verso altri lidi, ancora più ricchi di fascino. Fluida e minimalista nel design, questa “rossa” mostra comunque i suoi muscoli. Si vede che sotto il cofano c’è qualcosa di grosso.

Qui, infatti, campeggia un monumentale motore V8 biturbo da 3.9 litri di cilindrata, in grado di sviluppare una potenza massima di 640 cavalli a 7.500 giri al minuto: 20 in più della già citata Roma. Migliori anche la reattività e l’erogazione, grazie un processo di affinamento ingegneristico molto accurato. Notevole il quadro prestazionale, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 3.3 secondi e da 0 a 200 km/h in 9.0 secondi. La punta velocistica si spinge a quota 320 km/h.

Sono performance da supercar, messe a segno con un comfort e una fruibilità da lussuosa gran turismo, godibile anche in quattro (purché dietro siedano dei bambini). L’energia dinamica viene trasmessa alla ruote posteriori mediante una trasmissione a doppia frizione e otto rapporti, che svolge egregiamente il suo lavoro, anche sul piano emotivo, oltre che nella velocità dei passaggi.

Ferrari Amalfi

Le dinamiche di guida sono di livello superiore rispetto a quelle, già eccellenti, della progenitrice. Anche qui i tecnici di Maranello hanno svolto un lavoro coi fiocchi, con interventi mirati di grande efficacia operativa. Di particolare gradevolezza il sound della Ferrari Amalfi, che si coglie nel video, anche se le opere a 12 cilindri della casa di Maranello sono su un altro pianeta in termini di poesia musicale. Pure la 296, nonostante il frazionamento minore, suona meglio. Il timbro di voce è tuttavia più coinvolgente di quello della Roma.

Buono il trattamento dell’abitacolo, dove sparisce (per fortuna) il tablet centrale, sostituito da un display integrato, più in linea con l’eleganza del modello. Così, all’interno, si vivono emozioni più glamour e meno nerd. I materiali sono al top, soprattutto i pellami usati per i rivestimenti, che si coniugano felicemente agli ampi inserti in fibra di carbonio. Apprezzato il ritorno ad alcuni comandi fisici sul volante, più in linea con lo spirito di un’auto passionale come la Ferrari Amalfi. Ora la palla passa al video ufficiale del marchio emiliano, che celebra la magia di questa “rossa” da “Dolce Vita“. Buona visione!