in

Jeep: il CEO afferma di aver risolto il “problema dei prezzi”

Il CEO Bob Broderdorf ha annunciato significativi tagli ai listini di quasi tutta la gamma negli USA, esclusa la Wrangle

Jeep Wagoneer S

Un tempo fonte di profitti costanti, Jeep ha visto crollare le vendite in Nord America a causa di decisioni discutibili. Nel 2018 il marchio vendeva 973.227 veicoli, ma sei anni dopo il numero è sceso a 587.722. Tra le cause, la rimozione dal listino della Cherokee e un forte aumento dei prezzi, che ha spinto molti clienti verso rivali come la gamma Bronco di Ford. Il rincaro è stato evidente: la Cherokee è passata da 28.135 a 33.995 dollari nel 2022, la Renegade 2023 partiva da 30.490 dollari, e la Grand Wagoneer 2024 superava di migliaia di dollari la Cadillac Escalade.

Bob Broderdorf, CEO di Jeep, ha affermato che il marchio sta riparando i peccati del passato

Ora, però, il marchio ha invertito la rotta. Il CEO Bob Broderdorf ha annunciato significativi tagli ai listini di quasi tutta la gamma negli USA, esclusa la Wrangler. La Jeep Grand Cherokee ha ridotto diversi allestimenti di migliaia di dollari, il Wagoneer è sceso a 59.945 dollari e la Grand Wagoneer è calata a 84.945 dollari, cercando di sanare l’errore strategico.

Si tratta di tagli considerevoli, ma non diremmo che il problema sia stato risolto. Un ottimo esempio è la Wagoneer S, che parte da 65.200 dollari grazie all’introduzione di un allestimento Limited più economico. Pur essendo leggermente più accessibile, il modello costa circa 10.000 dollari in più della Ford Mustang Mach-E GT. Si tratta di una disparità enorme e i concessionari hanno tagliato i prezzi per snellire le scorte. Una rapida ricerca rivela una Jeep Wagoneer S Limited da 67.590 dollari in vendita a 38.340 dollari, mentre altri concessionari propongono crossover simili a 38.973 dollari e 39.995 dollari.

Oltre a parlare di prezzi, Broderdorf ha riconosciuto che all’orizzonte si profilano “acque agitate” a causa dei dazi e dell’incertezza economica. Tuttavia, è fiducioso per il futuro, dato che il marchio è in fase di completo rinnovamento. Gladiator e Wrangler hanno recentemente ricevuto un restyling, mentre Grand Cherokee, Wagoneer e Grand Wagoneer saranno aggiornati a breve . Una nuovissima Cherokee arriverà entro la fine dell’anno, mentre la Recon si unirà alla gamma a novembre come fuoristrada elettrico. Jeep ha anche una nuova Compass, anche se il suo destino in Nord America è ancora incerto.

Jeep Grande Wagoneer 2026

Vedremo dunque quali altre novità arriveranno nel corso dei prossimi mesi a proposito del brand americano di Stellantis che continuerà ad avere un ruolo di primo piano all’interno del gruppo guidato dal nuovo CEO Antonio Filosa anche nel corso dei prossimi anni.