in

Stellantis inaugura il primo hub di economia circolare a Torino

Stellantis celebrerà l’inaugurazione del suo primo Circular Economy Hub il 23 novembre

Stellantis

Stellantis, il gruppo automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA, sta per inaugurare il primo hub di economia circolare a Torino, presso lo stabilimento di Mirafiori. Si tratta di una struttura dedicata alla rigenerazione, alla riparazione, al riutilizzo e al riciclo dei componenti e dei materiali delle auto, in linea con la strategia delle 4R annunciata dal gruppo nel suo piano strategico Dare Forward 2030.

Stellantis celebrerà l’inaugurazione del suo primo Circular Economy Hub il 23 novembre

Stellantis inaugurerà il suo primo SUSTAINera Circular Economy Hub, situato nel cuore del complesso Mirafiori a Torino, in Italia, il 23 novembre alle 14:30 CET / 8:30 EST. John Elkann, Presidente del Consiglio di Amministrazione, e Carlos Tavares, CEO di Stellantis, saranno presenti alla cerimonia che inaugurerà ufficialmente questa sede. Il Circular Economy Hub ospiterà diverse attività pensate per supportare un modello economico sostenibile: rigenerazione di pezzi di ricambio e batterie, ma anche ricondizionamento e smantellamento di veicoli, con un obiettivo destinato ad espandersi su scala globale.

L’hub di Torino è il primo di una rete di hub regionali che Stellantis intende realizzare in Europa, America e Asia, per massimizzare l’efficienza e la sostenibilità delle sue attività. L’hub di Torino si occuperà principalmente della rigenerazione dei motori, dei cambi, delle centraline elettroniche e dei sistemi di iniezione, che vengono smontati, puliti, controllati e rimessi a nuovo secondo le specifiche originali. Questi componenti, che vengono identificati con la nuova etichetta SUSTAINera, garantiscono un risparmio fino all’80% di materiali e fino al 50% di energia rispetto ai componenti nuovi equivalenti.

Stellantis logo

L’hub di Torino si occuperà anche della riparazione e del riutilizzo dei componenti danneggiati o difettosi, che vengono recuperati e rimessi in circolo nel mercato dei ricambi. Inoltre, l’hub di Torino si occupa del riciclo dei materiali provenienti dalle auto a fine vita, che vengono separati e inviati agli impianti di trattamento. L’obiettivo è quello di raggiungere il 95% di riciclabilità dei veicoli e di ridurre le emissioni di CO2.

Stellantis ha dichiarato che l’hub di Torino è il primo passo di un percorso che porterà il gruppo a diventare il leader mondiale dell’economia circolare nel settore automobilistico. Il gruppo ha annunciato che entro il 2030 genererà oltre 2 miliardi di euro di ricavi dalla sua business unit di economia circolare e che azzererà le emissioni nette di carbonio entro il 2038.

Lascia un commento