Stellantis ha visto una crescita significativa nel mercato italiano a settembre 2023. I dati rivelano un incremento dello 0,5% rispetto al 2022, attestandosi a una quota di mercato pari al 32,5%. Questa crescita supera quella dell’intero mercato nazionale, con un totale di 44.406 veicoli venduti.
Fiat/Abarth continua a mantenere la sua posizione dominante nel settore automobilistico. Con un incremento del 13,1% rispetto a settembre 2022, le vendite dei due brand torinesi hanno raggiunto le 16.156 unità. La Fiat Panda mantiene il suo posto come la vettura più venduta, con 72.702 unità vendute nei primi nove mesi dell’anno.
Stellantis: la quota di mercato nel mese scorso è stata del 32,5%
Jeep ha evidenziato una notevole crescita del 110% rispetto all’anno precedente, con un totale di 6100 unità vendute. La gamma 4xe domina il mercato dei veicoli ibridi plug-in in Italia.
Peugeot ha registrato un incremento del 5,1% rispetto a settembre 2022. Con 6665 unità vendute, la quota della casa del Leone nel segmento B (berline+SUV) si consolida grazie ai modelli e-2008 ed e-208.
Con la Corsa Electric come vettura elettrica compatta più venduta, Opel ha una quota di mercato del 3,1% nel segmento privato. Alfa Romeo ha invece registrato un aumento del 40% rispetto a settembre 2022. Guidato dal Tonale, il Biscione ha visto una crescita considerevole nel mercato dei veicoli premium.
Citroën ha mostrato una crescita del 4,1% rispetto all’anno precedente. La C3 si è distinta nel segmento, guadagnando tre posizioni rispetto all’anno scorso. DS Automobiles ha mantenuto una presenza stabile nel mercato con una quota dello 0,5% nei primi nove mesi dell’anno.
Per quanto riguarda i veicoli commerciali, Stellantis ha mantenuto una leadership solida con una quota di mercato del 44,6%. In particolare, Citroën e Opel hanno registrato un incremento rispettivo dello 0,4% e dello 0,2%.
Leggi anche: Stellantis, GM e Volkswagen rischiano multe miliardarie negli Stati Uniti
Anche Lancia e DS Automobiles hanno contribuito alla crescita complessiva del colosso europeo nel mercato italiano.