Dal 6 all’8 luglio prenderà il via la 37ª edizione della Cesena-Sestriere Trofeo Giovanni Agnelli. Nata nel 1961, la competizione è diventata uno degli appuntamenti più importanti dell’automobilismo sportivo e storico a livello mondiale. A partecipare saranno oltre 120 piloti che correranno sullo spettacolare tracciato da 10,4 km che parte da Cesana Torinese e sale verso Sestriere.
Al prestigioso appuntamento, organizzato dall’Automobile Club di Torino, parteciperà FCA Heritage, il dipartimento del gruppo automobilistico italo-americano di Sergio Marchionne dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei suoi brand. La sua partecipazione conferma il proprio interesse per questo settore in continua crescita.
Alfa Romeo: alla Cesana-Sestriere 2018 parteciperanno due vetture storiche del Biscione
In occasione del 37esimo appuntamento della Cesana-Sestriere, saranno presenti due esemplari di Alfa Romeo provenienti dal Museo Storico di Arese: la Giulia GTA del 1965 e la Giulia Sprint Speciale del 1963. La Giulia GTA rappresenta una delle auto degli anni ‘60 più rimaste impresse nel cuore degli appassionati del Biscione. La sua linea riprende parecchio quella delle GT di serie.
Tuttavia, la carrozzeria in acciaio è stata sostituita da una leggerissima pannellatura in lega leggera che ha permesso una riduzione del peso di oltre 2 quintali (745 kg contro 950 kg della Sprint GT Stradale). La riduzione del peso è stata resa possibile anche grazie alla eliminazione degli antirombo, alla semplificazione degli allestimenti e l’adozione di cerchi in magnesio da 14″.
Anche il motore bialbero da 1570 cm³ ha ricevuto un incremento della sua potenza passando a 115 CV. Il propulsore permetteva all’Alfa Romeo Giulia GTA di raggiungere una velocità superiore a 185 km/h.
La Giulia Sprint Speciale, invece, rappresenta l’evoluzione della Giulietta con il suo motore bialbero da 1600 c.c. Si tratta di una delle opere più suggestive realizzate da Franco Scaglione per la carrozzeria Bertone. L’assenza di paraurti e la grande calandra a bocca di squalo permisero all’auto di differenziarsi dalla massa e di conquistare il cuore di tantissimi automobilisti appassionati dello storico marchio di Arese.
Da molti, la Giulia Sprint Speciale è considerata molto più bella della berlina grazie al suo design estremamente basso e profilato e con linee tonde e sinuose. Sotto al cofano, è presente un motore longitudinale da 1570 cm³ che eroga una potenza di 113 CV e permette alla SS di raggiungere una velocità massima di 191 km/h.
Le due storiche vetture prenderanno parte all’evento come apripista insieme alle ultime novità lanciate dalla casa automobilistica milanese. In particolare, alla Cesana-Sestriere sarà possibile apprezzare alcuni esemplari del primo SUV Stelvio e della berlina Giulia.