La nascita di Stellantis sembra che porterà qualche novità molto interessante all’interno della gamma di Jeep. Infatti, la casa automobilistica statunitense prevede di lanciare molto presto un SUV di segmento A che sarà completamente elettrico e si posizionerà al di sotto del Renegade.
In base a quanto dichiarato, tale veicolo sarebbe stato originariamente progettato come un ibrido plug-in, ma sembra che il marchio statunitense abbia cambiato idea sul tipo di motore da installare sotto il cofano.

Jeep: il debutto ufficiale del SUV compatto è atteso il prossimo anno
Christian Meunier, Head of Jeep Global, ha recentemente affermato che stanno valutando ogni segmento possibile, fra cui un modello da piazzare al di sotto del Renegade e che fino ad ora è conosciuto come Baby Jeep.
Il debutto ufficiale è atteso entro la fine del prossimo anno come model year 2023 e con una produzione prevista nello stabilimento Stellantis di Tychy (in Polonia). Quest’ultimo ha recentemente ricevuto un investimento molto importante in vista della produzione di nuovi veicoli.

Alla base del Jeep A-SUV dovrebbe esserci la piattaforma eCMP sviluppata da PSA prima della fusione con Fiat Chrysler Automobiles. Questa prenderebbe il posto della STLA, il cui debutto è previsto nel 2026. Il pianale in questione è stato già usato per realizzare diversi veicoli del gruppo francese fra cui la DS 3 Crossback e l’Opel Mokka-e.
Ad ogni modo, non abbiamo visto ancora nessun prototipo del nuovo SUV compatto di Jeep, ma il designer brasiliano Kleber Silva ha pubblicato su Behance un progetto digitale con il nome di Jeep Tornado in cui prova ad immaginare come potrebbe essere il suo aspetto finale. Il veicolo di partenza di questo concept è chiaramente la Suzuki Ignis a cui sono state implementate diverse caratteristiche presenti sugli attuali modelli della casa automobilistica di Stellantis.
Esempi sono la griglia frontale con sette slot, il logo Jeep presente sulla punta del cofano motore, i cerchi e la zona inferiore del frontale. Anche sul retro sono state apportate delle modifiche che riguardano principalmente i gruppi ottici e la zona inferiore. Silva ha pensato anche all’abitacolo del Baby Jeep con un volante in pelle multifunzione, un quadro strumenti digitale e un sistema di infotainment caratterizzato da un ampio display touch.
