in

Fiat 500 e Lancia Ypsilon: stop alla produzione in Polonia

La produzione di Fiat 500 e Lancia Ypsilon a Tychy in Polonia subisce alcuni stop

Stellantis Tychy
Stellantis Tychy

A causa di interruzioni nella fornitura di componenti per la produzione di automobili, è iniziata un’interruzione della produzione nello stabilimento di Tychy di Stellantis. Se la situazione non tornerà alla normalità nelle prossime settimane, l’impianto potrebbe non riprendere i lavori fino ad agosto, dopo la prevista pausa estiva. In questa fabbrica vengono prodotte Fiat 500 a benzina e Lancia Ypsilon.

Come si legge nell’annuncio rivolto ai dipendenti della fabbrica di Stellantis, il fermo pianificato è associato a “circostanze improvvise e impreviste legate alla fornitura di componenti per la produzione di auto”. Negli ultimi mesi, i rappresentanti di varie case automobilistiche hanno riferito che la pandemia ha interrotto le catene di approvvigionamento e molte non sono ancora tornate alla normalità. La carenza di semiconduttori, oltre all’industria automobilistica, ha colpito, tra gli altri, anche casalinghi e produttori di elettronica.

La fabbrica di Tychy ha avuto di recente un problema con la mancanza di componenti: ci sono state pause di diverse ore, ma ora il problema è più ampio e richiede la sospensione della produzione. “Non è possibile produrre auto senza questi componenti”, ha affermato il portavoce.

I rappresentanti dello stabilimento sperano che la perdita di produzione di Fiat 500 e Lancia Ypsilon possa essere recuperata nei prossimi mesi, quando le squadre di produzione lavoreranno anche il sabato. “C’è una domanda per le nostre vetture e speriamo di poterla soddisfare”, ha assicurato Grzanecki.

Venerdì la direzione della fabbrica di Tychy ha concordato con i sindacati operanti al suo interno che i giorni dal 5 al 9 luglio sarebbero stati liberi dal lavoro, e invece tre sabati ad agosto e due a settembre sarebbero stati giorni lavorativi. Inoltre è stato preventivamente concordato che i giorni liberi siano il 1° e il 2 luglio e che altri due sabati di settembre saranno giorni lavorativi.

“Nel periodo dal 12 al 16 luglio di quest’anno, in caso di impossibilità di avviare la produzione di auto, il Datore di lavoro annuncerà successivamente i giorni di fermo” – si legge nel comunicato. In tali giorni i dipendenti che sono pronti a lavorare devono ricevere un parcheggio, secondo il contratto collettivo vigente in azienda. Tuttavia, se non è ancora possibile avviare la produzione tra il 19 e il 23 luglio, i dipendenti devono ricevere congedo collettivo, invece di un congedo simile nel dicembre di quest’anno. Se, tuttavia, riprenderanno le consegne di semiconduttori, la fabbrica entrerà in funzione a luglio.

Il modello principale dell’auto prodotta a Tychy è la Fiat 500 – negli ultimi 14 anni sono stati prodotti 2,5 milioni di unità di questa vettura, il che lo rende il modello più popolare nella storia della fabbrica di Tychy. Sebbene la Fiat 500 sia sul mercato da 14 anni, gode ancora di grande popolarità: da oltre 10 anni la “500” è costantemente in cima alle classifiche di vendita delle city car in Europa. Molte soddisfazioni regala a Tychy anche la produzione di Lancia Ypsilon.

Ti potrebbe interessare: Fiat 500 a 5 porte: si farà o no?

Lascia un commento