Vista la crisi del coronavirus che ha colpito un po’ tutto il mondo, alcune persone stanno vedendo ora come la Cina riuscirà a risollevarsi da questa pandemia. Ipsos ha studiato l’impatto del COVID-19 sulle auto nel mercato cinese e potrebbe fornirci alcuni spunti su cosa aspettarsi in altre zone del mondo.
Il rapido sondaggio è stato condotto alla fine del mese scorso e ha esaminato l’impatto del SARS-CoV-2 sulle abitudini dei consumatori. Non sorprende il fatto che le persone abbiano utilizzato meno i trasporti pubblici dopo lo scoppio della pandemia.

Coronavirus: l’epidemia ha favorito lo sviluppo dell’acquisto online di nuove auto
In particolare, il numero di persone che ha preso un autobus è diminuito di oltre il 50% mentre si è registrato un calo anche del numero di persone che hanno usato i taxi e i servizi di trasporto ferroviario.
Allo stesso tempo, l’uso dell’auto privata è quasi raddoppiato poiché molti consumatori hanno avuto paura di essere infettati dal coronavirus. Quest’angoscia è stata avvertita anche da quelle persone che non possiedono una vettura.
Secondo lo studio effettuato da Ipsos, il 66% delle persone intervistate ha affermato di voler acquistare un’auto entro sei mesi mentre il 77% ha dichiarato che guidare una nuova auto può ridurre la possibilità di infezione rispetto che prendere un mezzo pubblico. Il COVID-19 ha, poi, spinto gli acquirenti ad acquistare auto online sfruttando applicazioni, siti Web e social media.
In aggiunta, lo stesso studio ha rivelato che i consumatori hanno iniziato a valutare alcune caratteristiche orientate alla salute come gli interni realizzati con materiali antibatterici e i sistemi di climatizzazione dotati di filtro contro i germi. Il desiderio di stare alla larga dalla folla ha visto gli acquirenti di vetture comperare online e testare i veicoli alla guida comodamente da casa.
Visti i risultati, le case automobilistiche dovrebbero probabilmente puntare sui programmi di vendita online. Vedremo nei prossimi mesi se questa situazione sarà valida anche nelle altre parti del mondo oppure sarà una cosa confinata esclusivamente alla Cina.