Il Centro Studi Continental ha pubblicato un interessante report che riguarda le emissioni di CO2 in Italia. In base a quanto riportato, le emissioni di anidride carbonica da autotrasporto sono scese di quasi 1 tonnellata.
In particolare, il 2019 si è chiuso con 97,8 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 provenienti dall’autotrazione, sia benzina che diesel. Parliamo di un calo significativo rispetto a quanto registrato nel 2018 dal Centro Ricerche Continental Autocarro (quasi 99 milioni di tonnellate).

Emissioni di CO2: il 2019 si chiude complessivamente con un calo rispetto al 2018
Entrando più nel dettaglio, le emissioni derivate dalla benzina sono aumentate di 12.768 tonnellate. Tuttavia, quelle dei veicoli a gasolio sono molte di più. In particolare, le emissioni provocate dal gasolio sono state tre volte di più di quelle a benzina (74,4 milioni di tonnellate di CO2 vs a 23,4 milioni).
Nell’immagine presente qui sopra è possibile vedere la quantità dei veicoli che ha prodotto tutta questa anidride carbonica. Nella tabella sono riportate sia le comuni auto che i veicoli industriali come autobus e autocarri che trasportano merci.
Il totale dei veicoli circolanti nel 2018 è stato di 44.168.726, di cui 18.298.374 a benzina, 22.091.785 a gasolio, 2.463.421 a benzina/GPL, 10.044.905 a benzina/metano, 263.009 veicoli elettrici/ibridi, 548 di altri tipi e 6684 non identificati.