Dopo mesi di indiscrezioni, la nuova Volvo XC70 è stata finalmente presentata ufficialmente. Il nome torna in vita, oggi associato a un SUV con tecnologia ibrida plug-in (PHEV) e un primato importante. È infatti la Volvo ricaricabile con la maggiore autonomia elettrica mai realizzata dal marchio, capace di percorrere oltre 200 km a zero emissioni.
Nuova Volvo XC70: l’ibrida plug-in offre più di 200 km di autonomia in elettrico

La nuova Volvo XC70 adotta il più recente linguaggio stilistico della casa svedese, con linee scolpite, tetto leggermente inclinato e proporzioni robuste che la collocano nel segmento D-SUV premium. Lunga 4,8 metri, poggia sulla piattaforma multi-energia SMA, pensata per ospitare sia motori termici che elettrici. Il frontale è dominato da una calandra chiusa a scudo, simile a quella dei modelli full electric, con prese d’aria attive e fari sottili dalla firma luminosa tipica del marchio. Al posteriore, i gruppi ottici a C si integrano armoniosamente con il lunotto, conferendo un aspetto elegante.
Per quanto riguarda l’abitacolo, la XC70 mantiene lo stile raffinato e minimalista di Volvo, con un abitacolo a cinque posti particolarmente spazioso. La strumentazione è completamente digitale, con un display da 12,3 pollici accoppiato al touchscreen centrale da 15,4 pollici, vero fulcro del sistema di infotainment. Opzionalmente è possibile scegliere un Head-Up Display con realtà aumentata da 92 pollici, mentre la connettività si abbina a una ricca suite di assistenza alla guida, che include Park Pilot, mantenimento automatico di corsia e rilevamento pedoni.

Il cuore della nuova XC70 è un sistema PHEV che abbina un 1.5 turbo benzina a uno o più motori elettrici, con versioni a trazione anteriore o integrale. La batteria principale, agli ioni di litio e fornita da CATL, ha una capacità di 39,6 kWh e garantisce oltre 200 km di autonomia elettrica secondo il ciclo CLTC. L’autonomia complessiva supera i 1.200 km, Per quanto riguarda le prestazioni, lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 5,3 secondi. È prevista anche una variante con batteria LFP da 21,2 kWh, in grado di offrire circa 100 km di autonomia elettrica. Presente inoltre la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L), utile per alimentare dispositivi esterni fino a 3,5 kW.
La nuova Volvo XC70 è già ordinabile in Cina, dove parte da circa 36.000 euro al cambio attuale. Volvo ha confermato l’arrivo in Europa, atteso entro il 2026, senza però specificare ancora il prezzo ufficiale.




