Il lusso, si sa, non deve solo essere costoso, ma deve anche apparire all’avanguardia. Dopo un po’ di tempo, anche le linee e gli interni più raffinati necessitano una rinfrescata (purtroppo, non sempre rispettosi della tradizione). E purtroppo, la maestosa Mercedes GLS, ammiraglia dei SUV a Stoccarda e simbolo di opulenza e comfort, comincia a mostrare i segni del tempo, specialmente se confrontata con la sfacciataggine estetica di alcune rivali.
Per fortuna, c’è chi pensa a come risvegliare il gigante al di fuori dell’azienda tedesca. Un recente rendering creato da Sugar Design ha fatto il giro del web, proponendo un design per la futura GLS che è tutto fuorché noioso, spingendo il SUV di lusso verso linee più aggressive e futuriste, ispirate alla recente e rivoluzionaria concept Vision.

L’interpretazione in questione immagina una GLS in prossima generazione (che, però, non arriverà prima di tre o quattro anni) con un frontale molto più muscoloso e meno pacioccone, caratterizzato da una grande griglia illuminata che sembra quasi volersi scusare per l’eccesso di discrezione del modello attuale, e da fari sottili che conferiscono al veicolo un’espressione quasi minacciosa.
L’intero corpo vettura appare più slanciato e meno “formato scatolone”, con proporzioni più morbide e moderne, un cambiamento che è necessario per distanziarsi dal look attuale, che pur essendo stato già aggiornato una volta, si prepara a un secondo facelift prima della riprogettazione totale.

L’esercizio di design non è solo un capriccio visivo, ma un richiamo alla realtà: i clienti dei SUV di lusso cercano un’affermazione visiva forte. E nonostante la GLS attuale eccella in qualità costruttiva e tecnologia di bordo, il suo aspetto esterno pecca di audacia, specialmente se si considera che dovrà competere con una concorrenza sempre più smart ed espressiva. Forse è davvero arrivato il momento che Mercedes prenda spunto da questi rendering per evitare che la sua ammiraglia dei SUV si trasformi in una semplice noiosa auto di rappresentanza.