Dacia, nuova station wagon robusta a meno di 30.000 euro

Basata sulla piattaforma CMF-B, questa Dacia sarà tecnicamente identica alla Bigster, offrendo propulsori benzina mild-hybrid e full-hybrid.
dacia station wagon render dacia station wagon render

Dacia si prepara a sferrare un attacco frontale, e a benzina, al cuore del mercato europeo scegliendo un segmento sorprendente. L’anno prossimo, infatti, il marchio low-cost di Renault intende lanciare una nuova station wagon rialzata e robusta, pronta per il fuoristrada leggero, con l’obiettivo di posizionarla a meno di 30.000 euro. La missione è evidentemente competere con modelli come la 308 e la Octavia.

Advertisement

Il nuovo modello Dacia, nome in codice C-Neo, svolgerà un ruolo cruciale nell’espansione del brand, che ha già ottenuto un successo degno di nota con il SUV Bigster introdotto quest’anno. La CEO di Dacia, Katrin Adt afferma come il successo della Bigster, a luglio tra le prime 10 auto più vendute in mercati come Francia e Germania, abbia infuso tanta fiducia. Ogni nuova offerta, però, “deve avere il suo posto e il suo scopo”, e la C-Neo sarà un’offerta “completamente diversa” rispetto alla Bigster.

dacia station wagon render
Advertisement

Una foto trapelata suggerisce che la prtossima station wagon Dacia sarà essenzialmente una Sandero allungata e rialzata da circa 4,6 m che strizza l’occhio all’avventura.

Patrice Lévy-Bencheton, responsabile delle performance di prodotto, individua il target di questo modello. Secondo lui, esiste una quota significativa di acquirenti che, pur desiderando “le prestazioni, il comfort e il piacere di avere un’auto leggermente più grande”, non è attratta dalla forma del SUV e lo trova “un po’ ostentato”. Questi sono gli acquirenti che non vogliono SUV e che cercano una posizione di guida più bassa e un prodotto “più efficiente, più elegante”.

Dacia si avvantaggia del caos nel segmento C. Frank Marotte, responsabile vendite e marketing, ha sottolineato come la rata mensile o i prezzi nella stessa tipologia di veicolo siano aumentati “enormemente” negli ultimi cinque anni. Dacia, quindi, farà semplicemente ciò che sa fare meglio: adottare una politica di prezzi aggressiva, eliminando l’equipaggiamento che l’azienda percepisce come “non essenziale”.

Advertisement

Si stima che questa wagon partirà al di sotto dei 30.000 euro, rendendola notevolmente più economica della Seat Leon e della Skoda Octavia. Basata sulla piattaforma CMF-B, questa Dacia sarà tecnicamente identica alla Bigster, offrendo propulsori benzina mild-hybrid e full-hybrid con potenza tra 128 CV e 153 CV.

dacia bigster

Il responsabile del design, David Durand, ha riassunto l’etica del marchio con un’affermazione quasi beffarda: “È uno strumento. Non è un oggetto da ostentare davanti a casa. È qualcosa che usi davvero ogni giorno”.