BMW e Qualcomm insieme: debutta Ride Pilot, la guida senza mani arriva sull’iX3

Qualcomm intende mettere a disposizione la piattaforma non solo a BMW, ma anche a case automobilistiche e fornitori di primo livello
bmw ix3 bmw ix3

La statunitense Qualcomm, colosso dei semiconduttori e da anni punto di riferimento nel mondo degli smartphone, ha annunciato una nuova e prestigiosa collaborazione con BMW, marchio simbolo (tra i tanti, per carità) dell’auto europea.

Advertisement

Le due aziende hanno presentato il lancio di Snapdragon Ride Pilot, un sistema di guida automatizzata pensato per rendere più sicura e confortevole l’esperienza al volante, puntando ad attrarre una nuova generazione di clienti grazie a soluzioni avanzate come la guida senza mani in autostrada, il cambio di corsia automatico e un evoluto supporto al parcheggio. La prima vettura a integrare questa tecnologia sarà il BMW iX3, SUV elettrico che diventerà la vetrina perfetta per mostrare le potenzialità del sistema.

Ride Pilot qualcomm su bmw ix3
Advertisement

Qualcomm ha precisato che Ride Pilot è già stato certificato per l’utilizzo in oltre 60 Paesi e che l’obiettivo è ampliare la copertura a più di 100 mercati entro il 2026. Tuttavia, non si parla ancora di guida totalmente autonoma: il conducente dovrà comunque mantenere un ruolo di supervisione, dato che non si tratta di un sistema di Livello 5.

L’operazione insieme a BMW rappresenta un passo fondamentale per Qualcomm, che sta rafforzando la propria presenza nell’automotive oltre l’infotainment, puntando sui sistemi di assistenza alla guida avanzata. I risultati iniziano a vedersi: nel terzo trimestre i ricavi legati a questo settore sono aumentati del 21%, toccando quota 984 milioni di dollari, con previsioni ambiziose di 8 miliardi annui entro il 2029.

Ride Pilot qualcomm

Il contesto competitivo, però, è tutt’altro che semplice: big tech come Nvidia e Mobileye Global stanno investendo massicciamente nello stesso ambito, sfidandosi per conquistare contratti con i principali costruttori mondiali. Con l’annuncio di Ride Pilot,

Advertisement

Qualcomm intende mettere a disposizione la piattaforma non solo a BMW, ma anche a case automobilistiche e fornitori di primo livello (Tier-1), ampliando così la sua rete di partner globali. In un mercato in cui Tesla e General Motors già offrono funzioni avanzate di assistenza alla guida, ogni player cerca di distinguersi con soluzioni uniche. Per Qualcomm, la sfida è e sarà diventare protagonista anche nel settore automotive, guidando l’evoluzione tecnologica delle auto intelligenti.

X