in

Stellantis accelera la sua presenza in Africa con l’assemblaggio in Tunisia dei furgoni K9

Importante accordo con Stafim per la produzione di modelli K9 in Tunisa

Stellantis

Lo stabilimento Stellantis di Vigo, nelle scorse settimane, ha presentato la nuova officina CustomFit, un’area dedicata alla completa personalizzazione dei furgoni K9 prodotti sulla linea System 2. Come spiegato dal responsabile Laudelino Laiz, questo reparto rappresenta un modo concreto per aumentare il valore dei veicoli, motivo per cui è cresciuto rapidamente sia in dimensioni sia in numero di addetti. La sua evoluzione rispecchia quella di altre officine interne, che rendono il sito produttivo una vera e propria “isola” specializzata nel panorama automobilistico, grazie all’alto livello di competenze e al successo dei modelli realizzati.

Advertisement

Con lo stabilimento Stafim, salgono a cinque i siti che assemblano i modelli K9 collegati a Stellantis di Vigo

Tra le attività più rilevanti figura anche la produzione di kit completamente smontati, destinati ad altri stabilimenti per l’assemblaggio finale. Nella prima metà dell’anno sono stati realizzati 110.000 kit, principalmente destinati ad Algeria, Argentina e Brasile. Di recente si è aggiunta anche la Tunisia, dove il partner locale Stafim riceve i kit CKD del Citroën Berlingo, con un ritmo di circa 30 unità al giorno, pari a quasi 1.000 al mese. Con il boom delle consegne dell’ultimo miglio, il K9, la cui produzione è stata estesa a Balaídos fino al 2032, sta vivendo un periodo d’oro. Per questo motivo, Stellantis ha deciso di espandere la sua produzione ad altre regioni, sia attraverso la produzione locale dei suoi componenti, come avverrà in Turchia in partnership con Tofas, sia attraverso l’assemblaggio CKD, come già avviene nello stabilimento di Tafroui (Algeria) e avviato in Tunisia.

Stellantis aveva già un partner chiave nel paese nordafricano, il Gruppo Stafim, che nel 2016 ha firmato un accordo per la produzione locale del Peugeot Landtrek, un pick- up che ha riscosso un successo crescente in alcuni mercati. Infatti, l’azienda andalusa Iturri lo ha presentato alla gara d’appalto dell’Esercito spagnolo per i veicoli fuoristrada leggeri. Si è aggiudicata la gara e l’appalto da 217 milioni di euro. L’assemblaggio finale avviene a Ourense, in Spagna, presso la sua controllata Rodríguez López Auto (RLA) .

Advertisement

Con un tasso di integrazione dei componenti che supera già il 40% , Stafim ha compiuto un altro passo avanti nella sua alleanza con Stellantis e da diversi mesi assembla il motore per i modelli K9, anche se solo nella versione Citroën Berlingo, che viene spedita smontata da Vigo. L’obiettivo è quello di rifornire questo paese di 12 milioni di abitanti con questo veicolo commerciale leggero.

Stellantis Vigo

Con l’ingresso dello stabilimento Stafim Industrielle, salgono a cinque i siti che assemblano i modelli della gamma K9 collegati allo stabilimento di Vigo. Oltre alle strutture tunisine e algerine, nel 2026 si aggiungerà anche l’impianto turco di Bursa. Questi stabilimenti collaborano per servire i mercati regionali, mentre in Europa il sito di Balaídos è affiancato dagli impianti di Mangualde, in Portogallo, e di Ellesmere Port, nel Regno Unito. Stellantis Pro One opera complessivamente in 16 paesi con 19 stabilimenti dedicati ai veicoli commerciali, dai furgoni ai pick-up, fino al Tris prodotto a Kenitra. Tunisia già presente con il Peugeot Landtrek.

Advertisement