Segna un importante passo in avanti nella ricerca sulla sicurezza intelligente, in accordo con la guida sicura e affidabile per tutti, l’inaugurazione dell’Automotive Security and Safety Lab di Leapmotor. D’altronde oggi, con veicoli sempre più intelligenti e connessi, la sicurezza risulta essere un parametro più importante che mai.
Il Leapmotor Security and Safety Lab rappresenta la risposta a quella che rappresenta una fra le sfide più corpose die nostri tempi, utile soprattutto per offrire all’utenza del marchio la tranquillità ricercata. Il laboratorio si concentrerà sulla necessità di proteggere i dati e garantire che ogni sistema funzioni nel migliore dei modi, rendendo anche quelle funzionalità legate all’approccio verso l’intelligenza artificiale sempre più sicure e affidabili.
Il principio al centro nuovo progetto di Leapmotor è quello legato al fatto che la sicurezza del cliente viene prima di ogni cosa
Senza troppi giri di parole Leapmotor ha annunciato così che il principio guida del Security and Safety Lab risiede nel fatto che “la sicurezza del cliente viene prima di tutto”. Di conseguenza il laboratorio segue standard rigorosi e introduce un sistema di protezione su cinque livelli coprendo parametri come cybersecurity, sicurezza dei dati, sicurezza funzionale intenzionale (relativa a funzioni avanzate come quelle di guida assistita) e sicurezza funzionale (sul corretto funzionamento di sistemi elettronici e software del veicolo anche in caso di guasti). Puntando sull’innovazione e la trasparenza, Leapmotor punta a rendere la sicurezza tangibile e su livelli di affidabilità maggiori per tutti.
Al centro del laboratorio c’è l’Intelligent Control Center che adotta simulazioni avanzate per connettere veicolo, cloud e strada secondo un processo chiamato vehicle-cloud-road utile per analizzare i dati, individuare i rischi e intervenire rapidamente per proteggere gli occupanti a bordo di un veicolo. Ciò permette di avere a disposizione operazioni di sicurezza intelligenti end-to-end complete funzionando con un vero e proprio “cervello della sicurezza”. Il sistema permette infatti di analizzare i dati, prevedere i rischi e intervenire rapidamente per proteggere chi si trova alla guida. L’obiettivo di Leapmotor è infatti quello di assicurare sicurezza in ogni viaggio da affrontare senza stress. Per questi motivi ogni veicolo della gamma Leapmotor viene testato in condizioni reali e in scenari estremi per garantire risposte sempre sicure e immediate.

Il laboratorio permette di praticare test rigorosi compresi controlli completi sulla conformità per la cybersecurity, mentre la sicurezza funzionale viene verificata mediante test che simulano più di 1.000 condizioni reali fra i quali eventuali malfunzionamenti indotti seguendo standard internazionali specifici. Vengono pure replicati scenari di guida complessi in modo da garantire che ogni veicolo risponda in modo sicuro in ogni condizione. In definitiva il Leapmotor Security and Safety Lab gestisce la sicurezza lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione alla messa su strada di ogni veicolo.
