in

Mercato dell’auto europeo: crescita del 4,9% a fine ottobre

Sono numeri al rialzo per il mercato dell’auto europeo, in virtù di una crescita che a fine ottobre risulta pari a un valido +4,9%

Mercato dell'auto

Viaggia su numeri nuovamente al rialzo il mercato dell’auto europeo, in virtù di una crescita che a fine ottobre, considerando il cumulato dei mercati UE, EFTA e UK, risulta pari a un valido +4,9%. A ottobre i veicoli immatricolati in Europa sono infatti 1.019.904, ovvero un valore che cresce del valore percentuale già indicato in accordo con 1.041.389 di unità immatricolate a fine ottobre dello scorso anno.

Advertisement

Interessante appare anche la crescita nel cumulato registrato fra gennaio e ottobre di quest’anno nel mercato dell’auto europeo: sono infatti 11.020.514 le immatricolazioni complessive dei primi dieci mesi dell’anno, con un incremento che in questo caso è pari a un comunque valido +1,9% rispetto al dato registrato durante i primi dieci mesi del 2024.

Il mercato dell’auto europeo certifica una crescita importante per le ibride plug-in a fine ottobre

Restringendo lo sguardo alle alimentazioni più apprezzate durante il mese di ottobre 2025 del mercato dell’auto europeo, possiamo apprezzare un valido apporto fornito dalle ibride plug-in che registrano un vero e proprio boom grazie a un valore percentuale delle immatricolazioni registrate pari al 40,2%, ovvero al 32,9% nel cumulato portato a casa da inizio anno. Se volessimo guardare al dato delle ibride plug-in vendute soltanto nel mercato UE, allora la crescita si attesta al 43,2% con un valore che nel cumulato dei primi dieci mesi dell’anno che invece risulta pari a un +32,4%. In definitiva la quota di mercato delle ibride plug-in risulta ora pari al 10,6% contro il 7,9% di quota di mercato della fine di ottobre dell’anno scorso.

Advertisement

Bene anche il dato delle ibride che, mild e full, che oggi rappresentano il 34,6% dei veicoli del mercato dell’auto europeo con un dato in leggera crescita rispetto alla quota del 33,3% di fine ottobre 2024.

Molto positivo il dato delle elettriche registrato a fine ottobre. Nell’intero mercato dell’auto europeo, EU+EFTA+UK, la crescita delle elettriche è pari al 32,9% secondo un valore che cresce del 26,2% durante i primi dieci mesi di quest’anno. Guardando al solo dato dell’UE la crescita è del 38,6% ovvero del 25,7% da inizio anno con una quota del 16,4% contro il 13,2% del mese di ottobre del 2024.

Advertisement

Calano ancora le motorizzazioni più tradizionali con le versioni a benzina che decrescono del 18,9%, durante i primi dieci mesi dell’anno, e le diesel che scendono del 24,1% durante lo stesso periodo citato. In questo modo le quote di mercato si attestano, rispettivamente, al 27,4% e al 9,2%.

Il Gruppo Volkswagen ancora al top in Europa

Nulla cambia in termini di gruppi automobilistici e quindi per ciò che riguarda i loro dati di vendita. Il Gruppo Volkswagen si conferma al top del mercato dell’auto europeo grazie a 308.508 vetture immatricolate e una crescita pari a un +6,5% rispetto all’ottobre dello scorso anno. Nel cumulato la crescita si attesta al 4,6%.

Advertisement
Stellantis Gqeberha

Bene Stellantis, molto più staccata con 157.350 vetture vendute, che si piazza al secondo posto registrando un incremento del 4,6% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Interessanti i dati di vendita registrati da Alfa Romeo, che cresce del 41,7%, quindi da Citroën, con un valore in crescita del 33,3%, Lancia, del 25,7% e Opel del 12,4%; calano DS (-25,6%), Jeep (-18,9%) e Peugeot (-10,9%). Il podio è completato dal Gruppo Renault con 113.448 vetture immatricolate con un +10,6% di veicoli targati nel mese di ottobre 2025 rispetto allo stesso mese di un anno fa.

In tema di mercati nei singoli Paesi, in linea generale il mercato dell’auto per ciò che riguarda l’Unione Europea è cresciuto del 5,8% ad ottobre ovvero dell’1,4% da inizio anno. Il Regno Unito segna una crescita dello 0,5% ovvero del 3,9% per ciò che riguarda il dato cumulato. Nei Paesi dell’area EFTA si registra invece un calo del 2,1% con un andamento annuale che invece in Svizzera, Islanda e Norvegia certifica un +5,4%. Decisamente bene, ancora una volta, il riscontro registrato in Spagna grazie a un +15,9% di crescita percentuale, davanti alla Germania dove le immatricolazioni di ottobre sono cresciute del 7,8%, quindi Francia con un +2,9%. In Italia il dato è invece sceso dello 0,5% nel mese e del 2,6% nel cumulato dei primi dieci mesi del 2025.

Advertisement