in

Fiat 500 Hybrid: nello spot di lancio il passato si mischia al futuro grazie all’IA

Olivier Francois ha mostrato in anteprima lo spot di lancio della nuova Fiat 500 Hybrid

Fiat 500 Hybrid

Fiat 500 Hybrid è finalmente una realtà. Nei giorni scorsi vi abbiamo comunicato anche i prezzi della vettura che dovrebbe essere protagonista della rinascita dello stabilimento Stellantis di Mirafiori che arriva da un momento difficile e che grazie al nuovo modello dovrebbe finalmente aumentare la sua produzione almeno di 100 mila unità all’anno. Oggi vi mostriamo quello che sarà lo spot pubblicitario di lancio del nuovo modello sul mercato condiviso su Linkedin dal numero uno di Fiat l’amministratore delegato Olivier Francois.

Advertisement

Olivier Francois ha mostrato in anteprima lo spot di lancio della nuova Fiat 500 Hybrid

Lo spot pubblicitario fonde il passato e il futuro della fabbrica di Mirafiori anche grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale. Si tratta di un modo di testimoniare l’importanza della nuova Fiat 500 Hybrid non solo simbolica ma anche in concreto per la casa automobilistica torinese. Lo spot riporta alla fabbrica di Mirafiori del 1957 dove gli operai sembrano impegnati a costruire la 500 Hybrid di oggi. L’auto tra l’altro è l’unica cosa colorata in immagini che per il resto sono in bianco e nero.

Nel post su Linkedin in cui Olivier Francois ha pubblicato in anteprima il nuovo spot, il numero uno della casa torinese mette in evidenza come quello della Fiat 500 Hybrid sia stato un intervento complesso e non la semplice sostituzione del motore elettrico con il motore ibrido come qualcuno pensa. Infatti il passaggio dall’elettrico all’ibrido ha richiesto un ripensamento dell’intero progetto a livello strutturale e in maniera profonda. Facendo un esempio Francois ha detto che è stato come dotare una Tesla di serbatoio, scarico e impianto di raffreddamento.

Advertisement

Francois ha aggiunto che Fiat 500 Hybrid è un modello “controcorrente” rispetto a quella che è la direzione intrapresa dal settore nel segmento A in seguito alle decisioni politiche che stanno indirizzando tutte le case automobilistiche verso il full electric in questo segmento. La parte più rilevante dal punto di vista politico riguarda lo stabilimento di Mirafiori. Secondo François, l’avvio della produzione della 500 Hybrid a Torino rappresenta un passo cruciale per il futuro del sito: con l’attivazione delle nuove linee dedicate all’ibrida, osserva, “l’unica cosa che andiamo a chiudere è la cassa integrazione”. Un modo per sottolineare l’importanza strategica del modello e la volontà di riportare lo stabilimento piemontese al centro delle attività.

Fiat 500 Hybrid

Sul piano commerciale, l’offerta si sviluppa in quattro versioni — Pop, Torino, Icon e LaPrima — con tre tipologie di carrozzeria: tre porte, cabrio e la 3+1 prevista per il 2026. Il propulsore è il mild hybrid 1.0 FireFly da 65 CV, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti. I prezzi partono da 19.900 euro, che scendono a 16.950 con promozioni e rottamazione. Le configurazioni più ricche arrivano fino a 27.400 euro per la Cabrio LaPrima.

Advertisement