È iniziata la marcia di avvicinamento alla 1000 Miglia Warm Up Switzerland, in programma dal 28 al 31 maggio 2026. Da alcune ore si sono aperte ufficialmente le iscrizioni. Nessun dubbio sulla capacità dell’evento di attrarre tanti collezionisti, con le loro auto storiche, per vivere a distanza lo spirito della mitica “Freccia Rossa“, nell’ambito di un rendez-vous preparatorio.
Gli equipaggi affronteranno un itinerario di circa 530 chilometri, in una cornice ambientale mozzafiato, che saprà sedurre i loro occhi e il loro cuore. Previsto l’attraversamento di alcune delle zone più suggestive del territorio elvetico settentrionale. La formula è collaudata, perché altre quattro edizioni dello stesso evento sono già andate in scena in Svizzera.
Ora una nuova tappa del cammino, nel cuore tedesco di quella nazione, per un evento esclusivo dove tecnica, passione per le auto storiche e scenari straordinari si misceleranno con il giusto dosaggio, per un’esperienza sensoriale coi fiocchi, tutta da vivere.

La quinta 1000 Miglia Warm Up Switzerland darà ai protagonisti la possibilità di apprendere e approfondire i segreti della regolarità. Questa missione è la chiave principale del suo format, riservato sia agli owner alle prime esperienze che ai veterani desiderosi di affinare il loro feeling con tale genere di gare. Il tutto nell’abbraccio di contesti unici, che condiranno al meglio l’avventura, regalando incredibili fotogrammi agli occhi.
I partecipanti attraverseranno alcuni dei cantoni più suggestivi della Svizzera settentrionale: San Gallo, Appenzello, Glarona, Lucerna e Zurigo. Niente male, vero? La prima giornata, come già scritto, sarà quella di giovedì 28 maggio: questa sarà interamente dedicata alla formazione approfondita sul mondo della regolarità.
Da venerdì 29 maggio la gara entrerà nel vivo, con una tappa di circa 230 chilometri attraverso Zurigo, Turgovia e Appenzello. In questo tragitto verranno percorsi sentieri molto affascinati, con passaggi in borghi davvero suggestivi. La seconda tappa andrà in scena il sabato 30 maggio, con altri 250 chilometri di percorso, tra San Gallo, Glarona e Svitto.
Nell’arco della giornata, gli equipaggi si tufferanno con le loro auto storiche lungo passi e vallate di notevole seduzione, fino a raggiungere Zugo e Lucerna. L’evento si concluderà domenica 31 maggio con la premiazione dei tre migliori equipaggi. Al vincitore assoluto sarà riservato il premio più prestigioso: la garanzia di accettazione alla 1000 Miglia 2027. Un sogno, quest’ultimo, che vale l’intera sfida.
Fonte | 1000 Miglia
