in

Stellantis potrebbe cedere la sua quota rimanente in Comau dopo la cessione della maggioranza delle azioni a fine 2024

Il Ceo Antonio Filosa ha più volte sottolineato il ruolo chiave di Comau nelle forniture future di robot industriali

Comau

Secondo indiscrezioni pubblicate da Il Corriere della Sera, Stellantis potrebbe vendere la sua partecipazione residua del 49,9% in Comau al fondo statunitense One Equity Partners, che detiene già il 50,1% della società. Il fondo avrebbe un’opzione per acquisire l’intero capitale entro tre anni, mentre Stellantis, a sua volta, avrebbe la possibilità di vendere la quota di minoranza a partire dal 2027. Contattata dalla stampa, Comau non ha rilasciato commenti sulle voci di mercato.

Advertisement

Stellantis potrebbe uscire definitivamente da Comau vendendo tutte le azioni

A Piazza Affari, le azioni Stellantis mostrano un andamento positivo, con un rialzo dello 0,40% a 8,227 euro, nonostante il calo del Ftse Mib (-0,80%).  L’importanza di Comau per il gruppo automobilistico resta elevata. La società di robotica, nata nel 1973 come COnsorzio MAcchine Utensili, è stata determinante nello sviluppo della nuova 500 ibrida e continua a rappresentare un partner strategico per Stellantis. Il Ceo Antonio Filosa ha più volte sottolineato il ruolo chiave di Comau nelle forniture future di robot industriali. La società vanta una storia di collaborazioni prestigiose, tra cui l’aiuto a Tesla tra il 2017 e il 2019, periodo in cui la casa americana affrontava gravi difficoltà finanziarie. 

Comau

One Equity Partners aveva acquisito la maggioranza di Comau a fine 2024 per circa 300 milioni, debito incluso. Il fondo punta ora a diversificare i clienti e i settori di attività di Comau. In questa strategia rientrano le acquisizioni recenti, come quella della torinese Automha, specializzata in sistemi automatizzati per logistica, e le voci di un imminente controllo di Invent Brasil, azienda attiva nella produzione di macchine e dispositivi industriali.  La possibile cessione della quota residua da parte di Stellantis conferma l’evoluzione del gruppo verso partnership più flessibili, pur mantenendo un legame strategico con Comau, cuore tecnologico delle proprie linee produttive. 

Advertisement