Leapmotor, produttore di veicoli elettrici in partnership con Stellantis, ha annunciato ufficialmente questo giovedì (20) che il Parco Industriale di Goiana (PE) è la sede scelta dal marchio per avviare la sua produzione locale. La conferma è stata data da Herlander Zola, presidente di Stellantis per il Sud America, durante una conferenza stampa al Salone dell’Auto. Durante la presentazione, Leapmotor ha anche rivelato che amplierà la sua presenza in Sud America con l’arrivo del marchio in Argentina, Ecuador e Colombia.
Leapmotor ha annunciato l’espansione della sua presenza in Sud America con l’arrivo in Argentina e in altri due paesi del continente
Per il Salone dell’Auto, Leapmotor ha allestito uno stand spazioso ed espone due nuovi modelli per valutare l’accoglienza del pubblico e mettere in risalto le caratteristiche uniche del marchio. Il primo è una nuova versione del B10, un SUV già confermato per il Brasile e disponibile per il preordine, con le prime consegne previste a gennaio. Il B10 Design è uno studio di un nuovo allestimento per il modello nella regione.
Oltre al B10 Design, Leapmotor presenta il C16 Electric (BEV), un SUV a sei posti che mette in risalto alcune delle caratteristiche uniche del marchio. A partire dagli interni, che presentano una configurazione diversa da quella tipicamente presente nei veicoli venduti in Brasile. Nelle prime due file, il modello è dotato di sedili individuali con regolazione elettrica dell’inclinazione, in modo che ogni occupante possa configurarli in base alle proprie preferenze e godere così di un’esperienza più confortevole. Dietro i sedili della prima e della seconda fila si trovano tavolini a scomparsa, simili a quelli presenti sugli aerei commerciali.

Tra i sedili del conducente e del passeggero anteriore, si trova un vano da 8,1 litri che può essere utilizzato per riscaldare o raffreddare qualsiasi cosa vi sia riposta. Il punto forte degli interni è lo schermo di intrattenimento da 15,6″ per la seconda fila, in grado di riprodurre vari tipi di contenuti. Per offrire la migliore esperienza audio possibile, la C16 è dotata di un pacchetto audio premium con 21 altoparlanti e un sistema 7.1.4 con tecnologia Dolby Atmos. Le funzioni multimediali e la configurazione delle numerose funzionalità del modello possono essere gestite tramite l’unità principale LeapOne da 14,6″ con Deepseek AI.
In termini di sicurezza, tra le caratteristiche principali figurano gli airbag a tendina che si estendono dalla prima alla terza fila di sedili; la modalità “sentinella”, in cui le telecamere della C16 registrano immagini intorno all’auto quando è parcheggiata; il Park Assist, una funzione che memorizza i parcheggi più frequenti per parcheggiare l’auto in modo autonomo; e una carrozzeria realizzata al 75% in acciaio ad alta resistenza e alluminio.
Il suo motore elettrico genera 299 CV di potenza e 360 Nm (36,7 kgfm) di coppia, consentendo al SUV lungo 4,9 metri di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi. Il modello è disponibile anche in versione Ultra-Hybrid (REEV), con un’autonomia superiore a 1.000 km secondo il ciclo NEDC. I visitatori del Salone avranno l’opportunità di ammirare da vicino le numerose caratteristiche della C16, presente all’evento per valutare l’accoglienza del pubblico.

Oltre ai nuovi modelli che attireranno l’attenzione del pubblico, Leapmotor presenterà presso il suo stand i modelli confermati per il Paese, che cambieranno il modo in cui i brasiliani interagiscono con i veicoli elettrificati. Oltre alla B10 Electric (BEV), i visitatori potranno ammirare da vicino la C10, già in vendita presso le 36 concessionarie del marchio in Brasile in due versioni: Electric (BEV) e Ultra-Hybrid (REEV).
La tecnologia REEV, offerta per la prima volta su un SUV in Brasile, si distingue per l’utilizzo di un motore a combustione interna che funziona esclusivamente come generatore per le batterie del veicolo. Leapmotor è arrivata in Brasile con una tecnologia che si adatta all’attuale realtà della mobilità nazionale, eliminando l’ansia da autonomia, una delle principali preoccupazioni dei proprietari di auto elettrificate.
Con la C10 Ultra-Hybrid, i conducenti hanno la libertà di scegliere se ricaricare la batteria tramite un caricabatterie convenzionale (o rapido) o semplicemente rifornire il serbatoio del carburante, in modo che il motore del generatore si ricarichi mentre l’auto è in funzione, rendendo i viaggi più fluidi e confortevoli.
