Il 2026 sarà un anno storico per Ferrari, segnato dal debutto del primo modello 100% elettrico nella storia del Cavallino Rampante. La Ferrari Elettrica rappresenta una rivoluzione per il marchio di Maranello, che per la prima volta rinuncerà completamente al motore a combustione interna. Un passo epocale, atteso da appassionati e analisti, che segna l’ingresso del marchio più prestigioso dell’automobilismo nella nuova era della mobilità elettrica.
Tante novità nel 2026 per la Ferrari, il prossimo sarà un anno storico per il cavallino rampante con il debutto della prima elettrica
La futura Elettrica, nota internamente come “Officina Tecnica OE”, sarà una quattro posti a trazione integrale, con un motore elettrico per ciascuna ruota e una potenza complessiva di 1.128 CV. A spingerla, una batteria strutturale da 122 kWh, capace di garantire oltre 530 km di autonomia. Il design, ancora top secret, sarà svelato in più fasi nel 2026, ma le prime anticipazioni parlano di un crossover sportivo, una sorta di “sorella minore” della Ferrari Purosangue, senza il V12 ma con lo stesso spirito sportivo.
Accanto a questa rivoluzione elettrica, il 2026 vedrà anche l’arrivo della Ferrari Amalfi, erede della Roma. La nuova GT con motore V8 da 640 CV offrirà un design più affilato e un’aerodinamica evoluta, mentre la versione Amalfi Spider, con tetto in tela, debutterà a metà anno. Non mancherà il ritorno di un nome leggendario: la Ferrari 849 Testarossa, hypercar ibrida plug-in da 1.050 CV, capace di scattare da 0 a 100 km/h in appena 2,3 secondi.

Infine, il 2026 potrebbe anche accogliere una nuova Ferrari SP4 Icona, modello in serie limitata ispirato alla tradizione delle SP1, SP2 e SP3. Le indiscrezioni parlano di un V6 da 700 CV abbinato – sorpresa – a un cambio manuale, che segnerebbe il ritorno del “vero piacere di guida” su una Ferrari dopo oltre un decennio. Per Maranello, il 2026 sarà l’anno della trasformazione: l’innovazione elettrica incontra la tradizione delle emozioni meccaniche.
