Stellantis, SENAI – Dipartimento Regionale di Pernambuco (SENAI-PE) e l’Università di Pernambuco (UPE) hanno stabilito una partnership strategica per lo sviluppo di progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (R&S&I) volti alla trasformazione digitale del Goiana Automotive Hub (PE), uno dei più moderni al mondo di Stellantis. La partnership è stata formalizzata in una cerimonia tenutasi ieri 7 novembre, presso lo Stellantis Automotive Hub di Goiana, alla presenza dei rappresentanti delle tre istituzioni. L’evento ha incluso la firma di un accordo di partnership tra Stellantis, SENAI-PE e UPE, nonché una visita tecnica agli impianti, dove sono stati presentati i processi industriali e le aree che riceveranno le prime applicazioni del progetto.
La partnership è stata formalizzata in una cerimonia tenuta il 7 novembre presso lo Stellantis Automotive Hub di Goiana
“La digitalizzazione è un percorso irreversibile nel settore automobilistico e Stellantis è in prima linea in questa trasformazione. Il progetto a Goiana ci consentirà di integrare dati in tempo reale, aumentare la prevedibilità, ridurre le perdite e rafforzare il processo decisionale basato sull’intelligenza operativa. Questo progresso innalza il livello tecnologico dei nostri stabilimenti e crea solide basi per la produzione del futuro”, sottolinea Glauber Fullana, Senior Vice President of Manufacturing di Stellantis in Sud America.
Il progetto congiunto, intitolato “Applicazione di strategie di Unified Namespace (UNS) per la digitalizzazione industriale nella catena di fornitura automobilistica”, si concentra sull’implementazione di un’architettura digitale integrata e standardizzata per il flusso in tempo reale di dati industriali, collegando sistemi e apparecchiature provenienti da diverse aree di produzione.
Si tratta di un progetto pionieristico, inizialmente sviluppato internamente, che sta ora acquisendo velocità e scalabilità grazie al supporto dei partner sopra menzionati. La tecnologia Unified Namespace (UNS) consente maggiore efficienza, sicurezza e intelligenza operativa, migliorando le prestazioni di produzione e la sostenibilità industriale.
L’iniziativa coinvolge anche i fornitori CMA e CMP e prevede l’implementazione della soluzione in cinque officine dello stabilimento di Goiana: Presse, Carrozzeria, Verniciatura, Assemblaggio e Centro Energia, oltre alle due aziende partner. L’integrazione collegherà sensori, robot e sistemi industriali a piattaforme analitiche come Power BI, Databricks e ambienti cloud, consentendo il monitoraggio continuo, la diagnostica predittiva e il miglioramento continuo dei processi produttivi.
“Per Stellantis, l’innovazione è uno dei pilastri principali della sua strategia industriale in Sud America. Questo progetto rappresenta un passo avanti decisivo nel percorso di digitalizzazione dello stabilimento di Goiana e riafferma la nostra visione per il futuro: collegare tecnologia e sostenibilità per trasformare la produzione. L’iniziativa con SENAI-PE e UPE rafforza il ruolo di Stellantis come catalizzatore di innovazione e competitività, con un impatto sull’intera filiera automobilistica e contribuendo allo sviluppo industriale della regione e del Paese”, sottolinea Francis Ribeiro Jorge, Direttore dello stabilimento di Goiana.
Secondo Oziel Alves, Direttore Innovazione e Tecnologia di SENAI-PE, il progetto consolida il ruolo di leadership dell’istituzione nel panorama nazionale dell’innovazione, guidando la trasformazione digitale del settore automobilistico e della sua filiera produttiva. “L’iniziativa rafforza l’impegno di SENAI nel promuovere lo sviluppo regionale, applicando tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e digitalizzazione industriale per supportare strategicamente il settore”.
“La partnership tra UPE e Stellantis, oltre a SENAI, è di fondamentale importanza per i progetti di innovazione dell’università e per il rafforzamento dei legami con l’industria. Attraverso queste attività, siamo in grado di coinvolgere docenti, ricercatori e studenti, proponendo iniziative che possano contribuire allo sviluppo tecnologico e sociale della regione”, sottolinea il professor José Roberto Cavalcanti, prorettore dell’Università di Pernambuco.
Il risultato del progetto sarà un’architettura digitale interoperabile, scalabile e replicabile per altre unità Stellantis e partner della supply chain automotive, contribuendo a ridurre i tempi di integrazione del sistema, aumentare l’affidabilità dei dati e creare le basi tecnologiche per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, dei gemelli digitali e della manutenzione autonoma. L’iniziativa consolida ulteriormente il Goiana Automotive Hub come punto di riferimento nella digitalizzazione industriale in America Latina.
Più che una pietra miliare tecnologica, il progetto rafforza l’ecosistema dell’innovazione di Pernambuco come modello di integrazione tra industria e mondo accademico, generando opportunità di formazione dei talenti, trasferimento di conoscenze e sviluppo di tecnologie applicate all’Industria 4.0.

