in

Nuova Opel Mokka GSE completa la famiglia del SUV con potenza e un tocco di stile

A completare la gamma arriva ora la nuova Opel Mokka GSE, disponibile in Italia a partire da 47.300 euro

Opel Mokka GSE

Con il suo stile deciso e contemporaneo, Opel Mokka si conferma un punto di riferimento tra i SUV compatti. Il modello, recentemente rinnovato con linee più pulite, tecnologie avanzate e dettagli curati, è stato premiato come “Best Design Innovation of the Year 2025” nella categoria Small SUV/Crossover. A completare la gamma arriva ora la nuova Opel Mokka GSE, disponibile in Italia a partire da 47.300 euro (prezzo chiavi in mano, esclusa IPT), che rappresenta la massima espressione del DNA sportivo del marchio. Con una potenza di 207 kW (281 CV), la Mokka GSE è l’auto elettrica di serie più veloce mai prodotta da Opel, portando su strada la tecnologia ispirata ai rally. La famiglia Mokka offre inoltre massima libertà di scelta: dalle versioni 100% elettriche, a quelle ibride o con motore a benzina, con prezzi a partire da 26.700 euro, per un piacere di guida accessibile e versatile.

Ultima novità: la Opel Mokka GSE diventa la Opel di serie completamente elettrica più veloce

Prestazioni elevate di serie: questo è ciò che rappresentano i nuovi modelli GSE completamente elettrici di Opel, e il nuovo Opel Mokka GSE è all’avanguardia. Con una potenza massima di 207 kW (281 CV), il veicolo elettrico di serie, già disponibile per l’ordine, è potente quanto la sua controparte sportiva, la Mokka GSE Rally . E con una coppia immediatamente disponibile di 345 Newton metri, offre prestazioni altrettanto senza compromessi. La Mokka GSE accelera da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi e, con una velocità massima di 200 km/h, diventa la Opel di serie completamente elettrica più veloce. La sofisticata tecnologia, ispirata anche al prototipo da rally, contribuisce a queste prestazioni eccezionali. La Mokka GSE è dotata di un differenziale autobloccante Torsen e di un telaio con assali progettati specificamente e nuovi ammortizzatori idraulici. Anche tutti i componenti ad alta tensione provengono dalla Mokka GSE Rally.

Opel Mokka GSE

Numerosi dettagli di design e di equipaggiamento migliorano ulteriormente l’esperienza di guida, trasmettendo pura emozione. Tra questi, inserti e scritte specifici GSE sulla carrozzeria, una combinazione di cerchi e pneumatici sviluppata appositamente per la Opel Mokka GSE e pinze freno a quattro pistoncini GSE ben visibili e verniciate di giallo. All’interno, guidatore e passeggero anteriore siedono su speciali sedili sportivi in ​​Alcantara con poggiatesta integrati, progettati in stile GSE. Il sistema di sterzo di nuova concezione e il volante a fondo piatto garantiscono un feedback diretto. I comandi di accelerazione e frenata vengono gestiti tramite pedali sportivi in ​​alluminio.

Per chi preferisce un’esperienza di guida più rilassata, senza emissioni locali e con un tocco di stile, Opel Mokka Electric da 115 kW (156 CV) è il compagno perfetto. La sua batteria da 54 kWh offre un’autonomia fino a 403 chilometri (WLTP 4 ) prima di dover essere ricaricata. Grazie a un packaging efficiente, gli ingegneri sono stati in grado di raggiungere questa autonomia pratica nonostante le dimensioni compatte della batteria . Il posizionamento salvaspazio della batteria sotto il pianale contribuisce inoltre a un baricentro basso, conferendo a ogni Mokka Electric un’eccellente tenuta di strada. E con 260 Newton metri di coppia istantanea, il veicolo elettrico offre un’accelerazione brillante ai semafori e un piacere di guida senza pari.

Opel Mokka GSE

Per chi preferisce la “guida elettrica part-time”, Opel offre anche Opel Mokka Hybrid con tecnologia a 48 volt e una potenza complessiva di 107 kW (145 CV). Combina un motore a benzina turbocompresso da 1,2 litri e 100 kW (136 CV) con un motore elettrico da 15,6 kW (21 CV) e un cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. Questo sistema, ottimizzato in modo ottimale, contribuisce a ridurre significativamente il consumo di carburante e le emissioni di CO2 rispetto a un veicolo simile con propulsione convenzionale. A basse velocità, i conducenti di Mokka Hybrid possono persino guidare il loro SUV in modalità puramente elettrica, producendo così zero emissioni locali nel traffico urbano. Infine, ma non meno importante, gli acquirenti di Mokka possono attualmente optare per il “classico” motore a benzina da 100 kW (136 CV) con cambio manuale a sei rapporti, offrendo ai clienti la libertà di scegliere il sistema di propulsione più adatto alle loro esigenze.

Indipendentemente dalla versione specifica, due punti sono stati fondamentali per i designer e gli sviluppatori della famiglia Mokka: “Detox” e “Greenovation “. Il design esterno di Mokka rinuncia completamente alle applicazioni cromate. Gli speciali cerchi aerodinamici di Mokka Electric, insieme al paraurti anteriore ridisegnato, migliorano l’aerodinamica e quindi aumentano l’efficienza. Il risparmio di risorse e l’attenzione all’essenziale si estendono anche agli interni: tutti i tessuti sono realizzati con materiali riciclati. Il volante è realizzato in materiale vegano e, con le sue linee orizzontali, riflette la bussola Opel del design esterno.

Anche il sistema di infotainment multimediale e di navigazione porta Mokka a un livello superiore. Il veicolo più venduto è ora dotato di serie di un display digitale da 10 pollici con informazioni per il conducente e di un touchscreen a colori altrettanto ampio. Può essere facilmente gestito tramite widget, proprio come su uno smartphone, oppure, in combinazione con il sistema di navigazione opzionale, pronunciando semplicemente “Hey Opel” si attiva il riconoscimento vocale naturale. Entrambi i display offrono ampie possibilità di personalizzazione. Inoltre, Opel offre anche ChatGPT per Mokka (disponibile in abbinamento a Connected Navigation). Grazie alle sue funzionalità di intelligenza artificiale generativa, i passeggeri possono accedere a una gamma praticamente infinita di informazioni. E per una visibilità ottimale durante le manovre in città, è inclusa la nuova telecamera posteriore HD a 180 gradi, insieme ad altri sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia.