in

Dodge Hornet, la sorella americana della Tonale si traveste da Charger

La situazione della Hornet, intanto, è molto meno scintillante. Stellantis ha sospeso a tempo indeterminato la sua produzione.

Dodge Hornet render

La Dodge Hornet, la cugina a stelle e strisce della nostrana Alfa Romeo Tonale (assemblata fino a poco tempo fa con lei nello stabilimento di Pomigliano d’Arco), ha da poco compiuto tre anni, un’età che nel settore automotive suona come un campanello d’allarme. Infatti, il restyling di metà ciclo “dovrebbe” essere dietro l’angolo. Ed è proprio sull’enfasi di quel “dovrebbe” che si consuma il dilemma per questo crossover compatto. Finora, infatti, non è stato avvistato un solo tester con i classici camuffamenti su fascioni, fari e paraurti, la ricetta base di ogni auto in procinto di rinnovarsi.

Una Dodge Hornet rinnovata è probabile che esista nei piani più nascosti tra i cassetti di Stellantis, ma la data del suo debutto è avvolta nel mistero. Nel frattempo, i creatori di contenuti digitali prendono l’iniziativa. L’artista Digimods Design è intervenuto su YouTube per presentarci un rendering della ipotetica Dodge Hornet del 2027, che, senza pietà, prende ispirazione diretta dalla muscolosa Dodge Charger Daytona di ultima generazione.

Dodge Hornet render

Nel concept virtuale di Digimods, la Hornet sfoggia la stessa fascia anteriore della Charger, anche se abilmente modificata, con una barra luminosa e una griglia rivisitata. Il posteriore appare decisamente più moderno, con nuovi fanali posteriori e paraurti, oltre a quello che sembra essere un nuovo terminale di scarico (anche se si ipotizza che il modello possa puntare unicamente all’elettrificazione). Il rendering in un aggressivo giallo con dettagli neri e vetri oscurati ci mostra un futuro desiderabile per il crossover.

Dodge Hornet render

Tornando alla cruda realtà, la situazione della Hornet è molto meno lucciante. Stellantis ha sospeso a tempo indeterminato la produzione della Dodge Hornet a causa delle complicazioni legate ai dazi statunitensi, l’ennesima beffa per un modello italiano. Sul sito web locale di Dodge, l’auto è ancora disponibile nel model year 2024, ma è sospesa, appunto, in un limbo produttivo.