La nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF ha riscosso un notevole successo commerciale, con oltre 100 esemplari già venduti dalla divisione motorsport di Stellantis. Pensata per i giovani piloti, la vettura da 156 kW (212 CV) ha già iniziato a correre in diverse competizioni. Tra i primi a portarla in gara ci sono il pilota Max Reiter, originario di Dillingen, e il copilota Conny Nemenich di Merchweiler, che hanno debuttato con l’auto in Germania sud-occidentale e in Alsazia. “Gli appassionati sono entusiasti di vedere una Lancia tornare nei rally dopo quasi trent’anni”, ha raccontato Reiter, commentando le prime prove su strada e l’accoglienza calorosa ricevuta dal pubblico durante gli eventi regionali.
Max Reiter e il copilota Conny Nemenich hanno completato le loro prime partenze in Germania con la Lancia Ypsilon Rally4 HF
Il venticinquenne alimenta questo entusiasmo con una mossa geniale: ha dato alla sua Lancia Ypsilon Rally4 HF il look del leggendario team ufficiale Lancia. Le linee accattivanti in rosso e varie tonalità di blu adornavano già la Lancia Rally 037, con cui il due volte campione del mondo Walter Röhrl gareggiò nella stagione 1983 e con cui la sua erede, la Lancia Delta Integrale, vinse sei titoli mondiali consecutivi. ” Abbiamo scelto deliberatamente questo design. In questo modo, ogni appassionato lo riconosce da lontano: ecco che arriva una Lancia “, spiega Max Reiter.
Il tecnico meccatronico automobilistico a tempo pieno proviene da una famiglia appassionata di rally. Suo padre, Frank, è lui stesso un pilota di successo e gestisce il team che schiera la Lancia Ypsilon Rally4 HF. Suo figlio, Max, già all’età di 15 anni vinceva gare e titoli nell’autocross, uno sport che si svolge su circuiti sterrati. Da quando ha ottenuto la patente, il giovane del Saarland si dedica ai rally. Al suo fianco c’è una delle copilote più esperte della Germania, Conny Nemenich.
Lancia è uno dei marchi di maggior successo nei rally. Il team ufficiale da solo ha vinto dieci titoli costruttori nel Campionato del Mondo Rally. Alla Lancia Stratos (1974-1976) seguì la Lancia Rally 037 (1983) e infine la Lancia Delta, che stabilì un record di sei titoli mondiali consecutivi (1987-1992), record che resiste ancora oggi. Numerosi anche i titoli piloti, sia nel Campionato del Mondo che a livello nazionale. In Germania, Ronald Holzer e il copilota Klaus Wendel si aggiudicarono il campionato nel 1990 alla guida della Lancia Delta HF Integrale.
Con la Lancia Ypsilon Rally4, il marchio torna alle corse rally. La versione più sportiva del modello di serie Lancia Ypsilon, non ancora disponibile in Germania, è costruita secondo il regolamento Rally4. Questa categoria, applicata a livello globale, limita lo sviluppo tecnico per contenere i costi. Di conseguenza, la Lancia Ypsilon Rally4 HF è perfetta per team privati e giovani piloti con aspirazioni professionali.
La Lancia Ypsilon Rally4 HF è alimentata da un motore a benzina turbocompresso a tre cilindri da 156 kW (212 CV). Un cambio sequenziale da corsa a cinque marce con rapporti corti trasmette la trazione alle ruote anteriori. Un differenziale autobloccante meccanico garantisce una trazione ottimale. Le sospensioni sono regolabili per una varietà di superfici: asfalto, ghiaia e cinture di sicurezza da corsa. Un roll-bar, sedili avvolgenti e cinture di sicurezza da corsa garantiscono la sicurezza. La Lancia Ypsilon Rally4 HF è offerta pronta per la gara da Lancia Corse HF tramite lo Stellantis Motorsport Racing Shop.
” Inoltre, questo garantisce una fornitura affidabile di pezzi di ricambio, il che è perfetto per il nostro piccolo team “, spiega Max Reiter, aggiungendo: ” Ho già molta esperienza con le auto da rally a trazione anteriore. La Lancia Ypsilon Rally4 HF è molto divertente. Non vedo l’ora di gareggiare per un’intera stagione nel 2026, dopo ulteriori test nelle prossime settimane “.
La Lancia Ypsilon Rally4 HF occupa oggi la fascia intermedia della gamma sportiva del marchio. In Italia, Lancia ha avviato un campionato monomarca dedicato a questo modello, che vede la partecipazione di circa 20 equipaggi. La competizione utilizza la nuova Ypsilon HF Racing, sviluppata secondo il regolamento Rally6: un’auto che, fatta eccezione per le dotazioni di sicurezza, mantiene gran parte delle caratteristiche del modello di serie, offrendo una potenza di 107 kW (145 CV). Al vertice della proposta sportiva si colloca invece la Ypsilon Rally2 HF Integrale, un’evoluzione più performante con trazione integrale e oltre 206 kW (280 CV). Attualmente in fase di test finale, questa versione potrebbe in futuro competere in campionati di alto livello, come il Mondiale Rally.


