La Ferrari 12Cilindri, praticamente ultimo baluardo della motorizzazione V12 per i più ricchi amanti dell’auto sportiva, è stata presentata ormai circa un anno e mezzo fa e ha immediatamente conquistato il cuore di tuner come Novitec.
Si potrebbe pensare che l’esemplare di 12Cilindri Spider qui raffigurato, con il suo cofano ventilato, lo spoiler sportivo, le minigonne laterali e l’imponente diffusore posteriore, sia il risultato di un costoso e aggressivo kit di elaborazione aftermarket. E invece no. Perché la maggior parte di questi componenti aerodinamici sono installati direttamente in fabbrica su questa Ferrari, dimostrando che il tuning estremo è praticamente diventato di serie a Maranello.
Anche la vernice contribuisce all’illusione di un’elaborazione spinta. Questa Ferrari 12Cilindri Spider sfoggia un magnifico azzurro su tutti i pannelli, contrastato da quelle che sembrano essere doppie strisce racing che la percorrono per intero. Gli immancabili loghi dello scudo Ferrari decorano i parafanghi, mentre l’emblema del Cavallino Rampante è visibile ovunque, inclusi i cerchi.
A proposito dei cerchi della 12Cilindri, sono forse l’unica vera aggiunta di Novitec. Stiamo parlando dei cerchi NF11, sviluppati in collaborazione con Vossen, disponibili nei formati 20, 21 e 22 pollici e in ben 48 finiture di vernice differenti. Un set parte da 10.000 dollari e arriva a 10.800 dollari per la versione più grande, prezzi che, ovviamente, non includono optional e soprattutto gli pneumatici. Questi cerchi NF11, però, non sono affatto esclusivi; li montano già diversi esemplari di Ferrari 812, 296, Purosangue, una 12Cilindri Coupé, una SF90, persino una Maserati MC20 e una GTC4Lusso.
Sotto il cofano, l’erede della serie 812 monta un motore V12 aspirato da 6,5 litri di “vecchia generazione” che eroga l’impressionante potenza di 830 CV e 678 Nm di coppia. Non c’è alcun trucco elettrico o ibrido a sporcare la purezza del propulsore, che, per la gioia dei puristi e il disprezzo dei più ecologisti, può essere spinto fino a ben 9.500 giri/min.
Il modello decappottabile della 12Cilindri, che aggiunge appunto il suffisso Spider, impiega meno di tre secondi per scattare da 0 a 100 km/h e raggiunge una velocità massima di oltre 340 km/h, identica alla versione con tetto fisso (che è solo un decimo di secondo più veloce). Il prezzo della Ferrari 12Cilindri con i cerchi firmati dal tuner raggiunge una cifra, l’ennesima, esorbitante di circa mezzo milione di euro.



