in

Maserati MCPura e Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio consegnate  all’Arma dei Carabinieri per il trasporto urgente di organi e sangue

Continua la collaborazione strategica tra Stellantis e l’Arma dei Carabinieri, con veicoli ad alte prestazioni

Maserati MCPura Carabinieri

Questa mattina a Roma, presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, si è tenuta la cerimonia di presentazione delle nuove vetture dedicate al trasporto urgente di organi e sangue. Protagoniste dell’evento due modelli d’eccezione, entrambe con livrea istituzionale: la Maserati MCPura e l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, simboli di eccellenza italiana e alte prestazioni.

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e Maserati MCPura consegnate all’Arma dei carabinieri

Alla cerimonia erano presenti il Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, insieme a una delegazione dell’Arma, tra cui il Capo di Stato Maggiore, Gen. C.A. Andrea Taurelli Salimbeni, e il Capo del IV Reparto “Sostegno logistico delle Forze”, Gen. D. Antonio Di Stasio. Per Stellantis, hanno partecipato l’Amministratore Delegato Antonio Filosa, il Responsabile Enlarged Europe Emanuele Cappellano, il COO di Maserati Santo Ficili, la Managing Director Stellantis Italia Antonella Bruno e il Responsabile del marchio Alfa Romeo. Un evento che rafforza la collaborazione tra Arma e industria automobilistica italiana.

Alfa Romeo Giulia e Quadrifoglio e Maserati MCPura

Le nuove autovetture destinate all’Arma dei Carabinieri sono state equipaggiate con dispositivi specifici per garantire un trasporto rapido e sicuro di organi e sangue, assicurando la massima efficienza durante le missioni sanitarie più delicate. La Maserati MC20 Cielo, coupé ad alte prestazioni, monta un motore V6 Nettuno biturbo da 630 CV con tecnologia a precamera brevettata e una struttura in fibra di carbonio, pensata per offrire velocità, leggerezza e stabilità anche nelle condizioni più estreme.

L’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, riconoscibile dal celebre Quadrifoglio Verde, è spinta da un V6 biturbo da 520 CV, con trazione posteriore, differenziale autobloccante meccanico e un assetto sportivo ottimizzato per garantire prestazioni e sicurezza in ogni contesto operativo. Entrambe rappresentano l’eccellenza della tecnologia e del design italiano, rafforzando la collaborazione strategica tra Stellantis e l’Arma, orientata a fornire mezzi sempre più avanzati per servizi pubblici di vitale importanza.

Maserati MCPura e Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio Carabinieri

Per la prima volta una Maserati entra ufficialmente in servizio nell’Arma dei Carabinieri, mentre la collaborazione con Alfa Romeo affonda le radici nel secondo dopoguerra. La prima vettura del Biscione impiegata dall’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951, seguita un anno dopo dalla berlina 1900, da cui nacque la leggendaria “Gazzella”, simbolo del pronto intervento. Negli anni successivi il legame si è consolidato attraverso modelli storici come Alfa Romeo Giulia, Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, fino all’attuale Giulia Quadrifoglio.

Ringraziando Stellantis per la collaborazione, il Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, ha dichiarato che questa partnership rappresenta «non solo un’alleanza tra eccellenza automobilistica italiana ed efficienza operativa istituzionale, ma un’autentica comunione d’intenti al servizio della collettività».

Maserati MCPura Carabinieri

Il CEO di Stellantis, Antonio Filosa, ha aggiunto: «Siamo orgogliosi di mettere a disposizione dell’Arma due vetture che rappresentano il meglio della tecnologia e del design italiano».
Con questa fornitura si rinnova un sodalizio che unisce Stellantis e l’Arma dei Carabinieri, valorizzando il made in Italy al servizio della sicurezza e del bene comune.