in

Stellantis: dall’incontro tra Filosa, sindaco di Torino e presidente Regione Piemonte si alla necessità di collaborare

Fra le proposte accolte con molto interesse c’è quella relativa alle circa 400 nuove assunzioni che Stellantis ha in mente di praticare

Proseguono gli incontri del nuovo CEO di Stellantis, Antonio Filosa, in giro per l’Italia. Dopo gli incontri di Mirafiori, con i sindacati lo scorso 20 ottobre, e con i dipendenti dello stabilimento di Melfi, due giorni fa, oggi è stata la volta del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Un set di iniziative messe in campo da Antonio Filosa che sembrano andare verso la direzione di avviare dialoghi costruttivi fra le parti, ovvero ragionamenti legati alla gestione di possibili collaborazioni. Di certo un approccio differente rispetto a quello cui era abituata Stellantis in precedenza; sembra infatti che ci sia la volontà di mettere a punto un valido cambio di passo.

D’altronde, secondo quanto dichiarato in una nota diramata a margine dell’incontro odierno fra il CEO di Stellantis, il sindaco di Torino e il presidente della Regione Piemonte, l’incontro ha certificato le prerogative poste in essere ovvero quelle relative alla realizzazione di quelli che vengono definiti come “frutti concreti per il Piemonte”, così come ammesso dallo stesso Alberto Cirio che è appunto presidente della Regione Piemonte. Come accennato, all’incontro con Filosa hanno partecipato, oltre allo stesso Cirio e al sindaco di Torino, anche la vicepresidente della regione con delega al lavoro, Elena Chiorino, l’assessore alle attività produttive dello stesso ente, Andrea Tronzano e la vicesindaca di Torino, con delega al lavoro, Michela Favaro.

Il piano di assunzioni proposto da Stellantis per Mirafiori sembra convincere la politica regionale

Fra le proposte accolte con molto interesse c’è quella relativa alle circa 400 nuove assunzioni che Stellantis ha in mente di praticare, a partire dal mese di febbraio dell’anno prossimo, sullo stabilimento di Mirafiori. Ciò, come ammesso dallo stesso Antonio Filosa quattro giorni fa, in accordo con l’incremento dei valori produttivi attesi con l’avvio della produzione della nuova Fiat 500 dotata di propulsore ibrido.

Antonio Filosa Stefano Lo Russo
Antonio Filosa col sindaco di Torino, Stefano Lo Russo

Accanto a questa novità, che rappresenta “un passaggio decisivo per la piena ripresa di Mirafiori”, il presidente Cirio ha aggiunto gli altri elementi al centro del rilancio del sito: l’Hub di Economia Circolare SUSTAINera dedicato al riciclo e la nuova linea dedicata alla produzione delle trasmissioni. Soluzioni che hanno permesso di restituire “un’identità industriale a Mirafiori”, ha aggiunto ancora il presidente della Regione Piemonte.

Al centro dell’incontro è rimasta la necessità di praticare azioni utili a tutelare l’intera filiera, ovvero tutto quel contesto di fornitori piemontesi su cui poggia il comparto dell’auto anche a livello nazionale e non solo quello piemontese. “Abbiamo ribadito il valore e la centralità della nostra filiera del design, dell’ingegneria e della ricerca tecnologica che restano il cuore del gruppo”, si legge ancora nella nota. C’è poi una importante convergenza in tema di richieste di revisione da indirizzare all’Unione Europea; la politica piemontese ha infatti ammesso di voler continuare in un’azione di netta contrarietà “a qualsiasi approccio ideologico per lasciare il posto a un intelligente pragmatismo che ci permetta di superare la scadenza del 2035. Stellantis e Filosa incassano quindi quel sostegno ricercato lungo diverse direttrici, da parte degli intervenuti all’incontro di oggi.

Torino rimane centrale

Dall’incontro è emersa anche la centralità di Torino nei piani europei di Stellantis, col mantenimento della sede per le attività europee ora con a capo Emanuele Cappellano ma in precedenza fortemente voluta da Jean-Philippe Imparato. In definitiva ciò che è emerso è un rinnovato avvio di una nuova stagione di rapporti fra l’azienda e la politica locale. D’altronde la politica regionale coinvolta nell’incontro di oggi si augura che “la forte compattezza istituzionale dei diversi livelli di governo sia la miglior garanzia per Stellantis e per chiunque voglia investire nella nostra Regione”, si legge ancora nella nota.

Filosa Regione Piemonte
Filosa con il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, la vicepresidente della regione con delega al lavoro, Elena Chiorino, l’assessore alle attività produttive, Andrea Tronzano, e il responsabile delle attività europee di Stellantis Emanuele Cappellano

Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha poi aggiunto di aver spiegato ad Antonio Filosa l’attenzione che la città rivolge alla tutela dei lavoratori sul territorio oltre che quella legata alla valorizzazione dell’industria locale. Il primo cittadino ha poi aggiunto che la città di Torino si auspica che il nuovo piano di assunzioni annunciato da Stellantis si inserisca in un più ampio contesto, ovvero in una rinnovata strategia industriale. “L’incontro di oggi è stato importante anche perché segna l’avvio di un nuovo metodo di lavoro e di dialogo, in discontinuità rispetto al passato: un segnale positivo che rappresenta un buon inizio di questa nuova fase, anche dal punto di vista del metodo”, ha aggiunto ancora il sindaco. Un segnale chiaro di distaccamento dal passato, nell’ottica di un futuro che da rivedere sotto i migliori auspici.