in

Stellantis: la Fiom chiede di produrre nuovi modelli a Pomigliano

Michele De Palma ha espresso forte preoccupazione per la situazione di Pomigliano

Stellantis Pomigliano

La Fiom è preoccupata per il futuro di Pomigliano e chiede al gruppo Stellantis di produrre nuovi veicoli il prima possibile onde evitare che la fabbrica possa rimanere senza lavoro per molto tempo. “A Pomigliano purtroppo sta succedendo troppo da troppo tempo. È a rischio in questo momento la produzione industriale dell’automotive nel nostro Paese”. Lo ha dichiarato il segretario generale della Fiom Cgil, Michele De Palma, intervenendo a margine dell’assemblea regionale del sindacato.
Il leader sindacale ha espresso forte preoccupazione per la situazione di tutti gli impianti produttivi, chiedendo un incontro con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il nuovo amministratore delegato e le organizzazioni sindacali, per ottenere “garanzie su impianti e lavoratori”.

La Fiom chiede a Stellantis nuovi modelli per Pomigliano per evitare problemi

De Palma ha infine sottolineato che “servono investimenti per rilanciare la produzione, a partire dagli stabilimenti del Mezzogiorno e di Pomigliano, che soffre da moltissimi anni”. Per rilanciare lo stabilimento campano, conclude De Palma, è fondamentale assegnare nuovi modelli da produrre direttamente nello stabilimento. Solo così sarà possibile stimolare anche le aziende dell’indotto e della componentistica. In caso contrario, a soffrire non saranno soltanto i lavoratori di Stellantis, ma anche quelli delle numerose aziende che operano nei servizi e nella produzione collegati allo stabilimento. Investire in nuovi modelli significa quindi proteggere l’intera filiera produttiva e garantire occupazione stabile, sostenendo sia la produzione interna sia l’economia locale che dipende direttamente dall’attività dello stabilimento Stellantis in Campania.

stellantis pomigliano

Ricordiamo che al momento nella fabbrica di Stellantis vengono prodotte Fiat Panda e Alfa Romeo Tonale. In futuro è previsto l’arrivo della nuova Fiat Pandina, che sarà la futura generazione di Panda, e di due auto su STLA Small. Per il loro arrivo però si dovrà attendere almeno fino al 2028.