in ,

Alfa Revival Cup 2025: a Spa-Francorchamps il round conclusivo

Emozioni coi fiocchi e duelli col coltello fra i denti sul circuito delle Ardenne.

Alfa Revival Cup
Foto Canossa Events

L’Alfa Revival Cup 2025 è ormai alle battute conclusive. Sul mitico circuito di Spa-Francorchamps, nei giorni dal 25 al 27 settembre, andrà in scena l’atto finale della serie. Ancora una volta si annuncia un confronto molto coinvolgente, che avrà per protagoniste le Alfa Romeo da gara prodotte fra il 1947 e il 1981.

In Belgio si assegnerà il titolo, in una corsa al successo ancora aperta, nel campionato in via di svolgimento. Non poteva esserci cornice migliore della fantastica pista tra i boschi delle Ardenne per decretare l’esito del confronto stagionale. I protagonisti dell’Alfa Revival Cup 2025 dovranno dare il meglio del loro repertorio di guida per interpretare al meglio gli oltre 7 chilometri dell’impianto belga, i cui giochi planimetrici ed altimetrici sono da università del pilotaggio.

Qui si sono scritte pagine indelebili di storia dell’automobilismo da corsa. Alcuni passaggi del tracciato di Spa-Francorchamps sono divenuti iconici, a partire dalla Eau Rouge-Raidillon, dove ci vuole fegato per brillare. Solo i migliori, in questo tratto, sanno distinguersi per precisione e coraggio. Penso all’emozione, sicuramente alta, dei protagonisti dell’Alfa Revival Cup 2025 nel sostenere il confronto con la sua compressione.

Alfa Revival Cup
Foto Canossa Events

Quella all’orizzonte, come dicevamo, sarà l’ultima sfida del campionato in corso. Si inserirà all’interno della Spa Six Hours, vero e proprio festival motoristico con gare, parate e un’area paddock dove rivivere il fascino delle auto storiche e GT classiche. Qui le Alfa Romeo prodotte fra il 1947 e il 1981 si inseriranno bene nel contesto, con la forza del loro carisma.

Alcuni modelli, come la Giulia GTA o la GTA 1300 Junior, sono gli stessi che negli anni sessanta e settanta si distinsero a suon di risultati sul circuito belga. Parliamo di auto del “biscione” che vinsero diversi titoli del Campionato Europeo Turismo nell’era romantica del motorsport.

La gara all’orizzonte si annuncia molto combattuta, perché i giochi sono ancora aperti. Solo 7.5 punti separano il leader di classifica Davide Bertinelli (Team Gatti) dall’equipaggio composto da Peter Bachofen e Dario Inhelder (Team Alfa Delta OKP). Questi ultimi hanno accorciato le distanze dal primatista nel precedente round del Mugello. Possono dire ancora la loro Christian Oldendorff (Team Fernandes Racing) e Mario Salomone con Giacomo Barri (Team Alfa Delta OKP), anche in virtù del punteggio doppio previsto per la sfida finale di Spa-Francorchamps.

Il programma del weekend agonistico alle porte prevede le prime libere nella data di giovedì 25 settembre. Il giorno dopo, venerdì 26, andranno in scena le qualifiche. La gara si disputerà quando le lancette del tempo segneranno le 10.40 di sabato 27 settembre. Una cosa è certa: non ci sarà modo di annoiarsi, per i duelli attesi e per il fascino delle vecchie Alfa Romeo da corsa, impegnate su una pista che è leggenda del motorsport.