in

Perché il valore di una youngtimer come la Lancia Delta Integrale continua a crescere

Secondo Jeremy Clarkson, “le auto dei sogni oggi sono modelli come Nissan Skyline, Subaru Impreza o Lancia Delta Integrale”.

Lancia Delta Integrale

Negli ultimi anni il mercato delle cosiddette youngtimer ha raggiunto livelli di prezzo davvero straordinari, trasformando alcuni modelli in vere e proprie opere da collezione. Tra i casi più eclatanti figura la Lancia Delta HF Integrale, il celebre “Deltone” degli anni Novanta, che oggi si acquista a cifre a partire (niente di meno che) da 60.000 euro.

Tale cifra per molti appare completamente fuori mercato, quasi folle, ma che riflette una crescente domanda per auto iconiche capaci di evocare un’epoca e una passione automobilistica senza tempo. Un tempo in cui compatte, potenti ed emozionanti erano aggettivi più comuni di oggi per auto “relativamente” più accessibili rispetto a oggi. Una Lancia Delta Integrale, nei primi anni Novanta, poteva costare anche meno di 45 milioni di lire (lo stipendio medio si aggirava intorno a 1,5 milioni di lire. Fate voi il paragone con oggi).

Lancia Delta Integrale

Proprio su questo tema Jeremy Clarkson ha condiviso alcune riflessioni illuminanti sul Times, ricordando l’ascesa e la successiva discesa dei valori della Jaguar E-Type Serie 1, un’auto un tempo estremamente ricercata e oggi in parte soggetta a una stabilizzazione dei prezzi. Clarkson sottolinea come questa situazione non rifletta l’andamento generale del mercato delle auto ormai d’epoca: esempi recenti come la Ford Sierra Cosworth, venduta quasi per 600.000 sterline, dimostrano che il valore delle auto d’epoca continua a crescere per certi modelli iconici, meglio se varianti ad alte prestazioni di modelli mediamente “innocui”.

Secondo Clarkson, il fenomeno è legato alle aspirazioni delle diverse generazioni. “Quando ero bambino avevo il poster di certe fuoriserie in camera, le auto dei sogni della mia epoca. Così, quando siamo cresciuti e avevamo un po’ di soldi, ci siamo messi a comprarle. Ma oggi, molti della mia generazione soffrono di artrite, cataratta o problemi alle ginocchia, e infilarsi in una vecchia auto d’epoca per un weekend è diventato scomodo. Preferiamo guidare una Range Rover”, ha spiegato.

Il discorso cambia per le generazioni più giovani. “Per i quarantenni di oggi, l’auto dei sogni non è l’E-Type, ma modelli come Nissan Skyline, Subaru Impreza o Lancia Delta Integrale. Queste vetture rappresentano le passioni automobilistiche della loro infanzia e, di conseguenza, i prezzi stanno salendo vertiginosamente”.

Lancia Delta Integrale

In definitiva, nel mercato delle youngtimer non è tanto la rarità oggettiva a determinare il valore, quanto la capacità di evocare emozioni e ricordi generazionali. E se lo dice Jeremy Clarkson, il consiglio merita sicuramente attenzione: puntare sulle auto che hanno segnato l’immaginario collettivo potrebbe essere la chiave per investimenti sicuri.