in

Nuova Alfa Romeo Giulia sarà svelata nel 2027: confermato il design fastback

Aprile 2027 potrebbe essere il mese giusto per vedere le prime immagini senza veli della nuova Giulia

Nuova Alfa Romeo Giulia 1

Fatti chiave dell’articolo

  • La nuova Alfa Romeo Giulia debutterà ad aprile 2027, ma la produzione potrebbe iniziare solo alla fine del 2027 o all’inizio del 2028.
  • Il modello adotterà un profilo fastback, abbandonando la tradizionale configurazione tre volumi per un design più moderno e dinamico.
  • Le dimensioni aumenteranno, passando da 4,64 metri a circa 4,8 metri, migliorando l’abitabilità interna senza compromettere l’agilità.
  • L’ispirazione per il design deriverà dalla nuova Tonale, dalla Giulia GTA e dalla Junior, mantenendo l’identità sportiva di Alfa Romeo.
  • La nuova Giulia sarà un’elettrica o elettrificata, rimanendo però fedele alle caratteristiche distintive del marchio.

La data cerchiata in rosso è aprile 2027, quando Alfa Romeo dovrebbe finalmente alzare il sipario sulla nuova Alfa Romeo Giulia. Ovviamente quella è la data in cui dovrebbe essere svelata la nuova berlina con la produzione che però potrebbe iniziare molti mesi dopo a Cassino. Si parla infatti di fine 2027 inizio 2028 per l’avvio della produzione. Negli ultimi mesi si sono rincorse molte voci sul possibile cambio di identità del modello, con alcune indiscrezioni – riportate perfino dai sempre affidabili colleghi francesi de L’Argus – che suggerivano la trasformazione della berlina in una sorta di crossover rialzato. Una direzione apparentemente in linea con le tendenze del mercato, ma che a quanto pare non verrà intrapresa: la Giulia resterà fedele alla sua natura di berlina sportiva, seppur profondamente rinnovata.

Advertisement

Aprile 2027 potrebbe essere il mese giusto per il debutto della nuova Alfa Romeo Giulia

Il cambiamento più evidente sarà nella coda. L’attuale formula tre volumi verrà infatti abbandonata in favore di un profilo fastback, con il lunotto che si raccorda direttamente al portellone. Un’impostazione già vista su modelli come Lotus Emeya o Audi A6 e-tron, e che consentirà alla nuova Alfa Romeo Giulia di offrire un bagagliaio più ampio e sfruttabile, oltre a un’impronta estetica più dinamica e moderna. Un’evoluzione che non snatura la vettura, ma la allinea ai trend premium europei senza perdere la sportività tipica del Biscione.

Advertisement
Nuova Alfa Romeo Giulia

Anche le dimensioni della nuova Alfa Romeo Giulia cambieranno. Dalle attuali misure – 4,64 metri di lunghezza e 1,44 di altezza – si passerà a circa 4,8 metri, pur senza sfruttare completamente il potenziale della piattaforma STLA Large, capace di ospitare modelli ben oltre i cinque metri. L’incremento dimensionale dovrebbe tradursi in una maggiore abitabilità interna e in una presenza su strada più importante, pur mantenendo quell’agilità che ha sempre contraddistinto la Giulia.

Advertisement

Per comprendere al meglio le proporzioni attese, basta osservare l’ultima Dodge Charger Daytona, che condivide buona parte dell’architettura tecnica ed è di fatto la “sorella” americana del progetto.

Advertisement
Alfa Romeo Giulia proposta render 2026 clubalfa.it

Sul piano del design, invece, l’ispirazione arriverà da più fronti: dai contrasti cromatici introdotti recentemente sulla nuova Tonale 2026, dalle soluzioni muscolari e affilate della Giulia GTA e dall’identità stilistica delle ultime Alfa, compresa la Junior. Il risultato finale dovrebbe essere una berlina totalmente rinnovata, moderna, elettrica o elettrificata secondo le strategie del gruppo, ma ancora profondamente Alfa Romeo: sportiva, elegante e con un carattere ben distinto nel panorama premium.

Advertisement