Stellantis North America sta vivendo una fase delicata. Dopo aver abbandonato diversi motori termici dei marchi Dodge e Ram per puntare con decisione verso l’elettrificazione, la tanto attesa rivoluzione non si è concretizzata come previsto. Jeep, pur essendo stata parzialmente protetta dalla crisi, non è uscita indenne e i risultati di vendita dell’ultimo anno, così come dei primi sei mesi del 2025, ne hanno risentito.
Il calo di immatricolazioni ha sollevato dubbi tra gli analisti. Perché crossover, SUV e pick-up di Jeep, pur con una gamma competitiva e destinata ad arricchirsi ulteriormente, non stanno conquistando il mercato come in passato? Secondo molti osservatori, il ritorno di un modello chiave come la Cherokee, spinta da un nuovo propulsore ibrido, potrebbe rappresentare la svolta, ma il marchio deve continuare a innovare per non perdere ulteriore terreno.
Tra le indiscrezioni più interessanti circola quella di una futura Wrangler, che potrebbe vedere la luce intorno al 2029 con una generazione completamente rinnovata. L’attuale versione JL, introdotta nel 2018, rischia infatti di mostrare presto il peso degli anni. La Wrangler è un’icona nata nel 1987 come erede delle Jeep militari e della serie CJ, e attraverso le evoluzioni YJ, TJ, JK e JL ha mantenuto intatto il suo DNA fatto di robustezza, avventura e riconoscibilità estetica.
Il designer digitale Andrei Avarvarii, noto per i suoi progetti di CGI automobilistica, ha immaginato come potrebbe essere la nuova Wrangler del futuro. Secondo lui, il modello del 2029 riuscirebbe a bilanciare innovazione e tradizione, mantenendo il profilo squadrato e muscoloso ma introducendo dettagli moderni come fari ridisegnati e una reinterpretazione della celebre griglia a sette feritoie.
Anche sul fronte tecnico emergono indiscrezioni. Non ci sarebbe ancora una Wrangler full electric, ma Jeep starebbe sviluppando una variante EREV (Extended Range Electric Vehicle), capace di combinare la trazione elettrica con un generatore a benzina, così da garantire lunghe percorrenze in fuoristrada. Accanto a questa versione potrebbero restare sia la plug-in hybrid 4xe sia un motore Hurricane biturbo da 3,0 litri, in linea con la tradizione dei sei cilindri.
La prossima generazione, secondo le prime ipotesi, manterrà elementi chiave come il telaio a longheroni, l’assale posteriore rigido e le configurazioni a due o quattro porte, con tetto rigido o in tela. Le vendite dovrebbero partire nella primavera del 2029, con prezzi iniziali intorno ai 37.000 dollari.