L’Unione Europea aveva chiesto alle case automobilistiche di produrre auto compatte in Europa e aveva aperto anche alla neutralità tecnologica. L’idea del resto era stata anticipata da John Elkann e Antonio Filosa che avevano chiesto più o meno le stesse cose per salvare l’industria auto nel nostro continente. Ci giunge notizia che nei prossimi anni il gruppo Stellantis lancerà sul mercato alcuni nuovi modelli compatti che saranno prodotti su piattaforma CMP e avranno anche motorizzazioni termiche.
Stellantis: in arrivo tre nuove compatte con motori termici per Peugeot e Opel
Si tratterebbe di due modelli di Peugeot e uno di Opel che saranno prodotti presso lo stabilimento Stellantis di Saragozza in Spagna. Le vetture garantiranno grossi volumi. Si dovrebbe trattare delle versioni termiche delle nuove generazioni di Peugeot 208 e Opel Corsa che inizialmente dovevano essere solo elettriche, mentre la seconda Peugeot dovrebbe essere un crossover. Il loro debutto dovrebbe avvenire tra la fine del 2026 e la fine del 2027. Sempre a Saragozza saranno prodotte anche Leapmotor B10 e B05. Stellantis punta forte sul suo marchio cinese che dovrebbe dare nuova linfa alle vendite europee del gruppo.
Per l’Italia invece al momento non sembrano esserci altre novità oltre a quelle già previste. Ricordiamo che nel 2026 debutterà la nuova Lancia Gamma che si aggiungerà alla DS N.8 e alla nuova Jeep Compass a Melfi. A Mirafiori da dicembre al via la produzione della Fiat 500 ibrida. A Cassino e Pomigliano tutto tace per il momento. Si dovrà attendere ancora qualche anno prima di avere novità importanti.
Dunque anche questa voce se confermata rappresenta un segnale che la marcia indietro di Stellantis sull’elettrico è ormai a 360 gradi. Da qui almeno fino al 2035 è ormai certo che i motori termici avranno un ruolo importante per tutti i brand del gruppo presenti in Europa.