Nel corso di una conferenza a cui è stato invitato, Antonio Filosa, CEO di Stellantis, ha indicato tre priorità per la ripresa del gruppo automobilistico franco-italo-americano. Nominato alla guida di Stellantis a fine maggio, il nuovo Ceo ha tracciato tre linee guida strategiche per rilanciare il gruppo: stimolare la crescita del business, ottimizzare l’efficienza industriale e incrementare i profitti, secondo quanto riportato da Reuters.
Stimolare la crescita, ottimizzare l’efficienza e incrementare i profitti le tre priorità di Antonio Filosa
Per raggiungere una crescita sostenibile, Filosa punta sulla nuova generazione di modelli recentemente lanciati in Europa, tra cui le vetture urbane di Fiat e Citroën basate sulla piattaforma Stellantis Smart Car, e i veicoli più versatili di Peugeot, DS Automobiles, Opel e Jeep sviluppati sulla STLA Medium. Negli Stati Uniti, invece, il rilancio passa dal ritorno dei grandi motori a combustione, come il V8 Hemi sotto il cofano del pick-up Dodge RAM, simbolo di performance e tradizione americana.
Invitato a intervenire alla conferenza autunnale Kepler Cheuvreux 2025, il successore di Carlos Tavares ha sottolineato l’importanza di trarre insegnamenti dagli errori del passato. In particolare, ha citato il motore a benzina PureTech come esempio di sfida tecnica dalla quale il gruppo intende apprendere per migliorare i futuri sviluppi. Ha evidenziato come l’esperienza accumulata guiderà Stellantis verso soluzioni più affidabili ed efficienti, rafforzando la qualità dei nuovi motori e veicoli. Secondo il manager, riconoscere e analizzare le difficoltà del passato è fondamentale per garantire innovazione sostenibile e consolidare la competitività del gruppo a lungo termine.
Ovviamente il compito del nuovo numero uno di Stellantis non sarà assolutamente facile ma ovviamente il nuovo Ceo le proverà tutte per raddrizzare la situazione e riportare il gruppo automobilistico in una situazione positiva. Vedremo che novità arriveranno nel corso dei prossimi mesi a proposito del gruppo nato dalla fusione di Fiat Chrysler e PSA a gennaio 2021.