in

Stellantis vende la VM Motori: sarà Marval a dare nuova vita allo stabilimento di Cento

L’accordo, firmato da Gamma Holding (veicolo societario di Marval) e Stellantis, è vincolante e dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno.

vm motori, marval, cento

Dopo settimane di indiscrezioni e attese, è arrivata l’ufficialità: Marval Spa ha acquisito lo storico stabilimento VM Motori di Cento da Stellantis, aprendo una fase completamente nuova per una realtà simbolo dell’industria motoristica emiliana.

L’operazione, sostenuta attivamente dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Cento, è descritta come un “passaggio di testimone che potrebbe segnare un rilancio concreto per l’azienda”, da anni al centro di incertezze legate al progressivo abbandono dei motori diesel. Il vicepresidente regionale Vincenzo Colla, insieme al sindaco Edoardo Accorsi e all’assessore Giovanni Paglia, ha seguito da vicino le trattative, sottolineando come l’accordo con Marval rappresenti “una nuova pagina di sviluppo industriale e occupazionale per un territorio fragile, che ha già sofferto la perdita di centinaia di lavoratori”.

Negli ultimi anni, infatti, oltre 360 dipendenti hanno lasciato VM Motori, impoverendo un tessuto produttivo fatto di professionalità altamente specializzate e radicate nella comunità locale.

vm motori, marval, cento

Marval, multinazionale con sede a Torino e stabilimenti anche in Regno Unito e Cina, vanta già una solida reputazione nel settore delle lavorazioni meccaniche di precisione per motori industriali destinati a macchine agricole, movimento terra, autocarri e veicoli commerciali. Con circa 800 dipendenti e un fatturato di 160 milioni di euro registrato nel 2024, l’azienda collabora con marchi di rilievo internazionale come John Deere, Daimler Truck, Iveco, Scania, BYD e Sany.

L’accordo, firmato da Gamma Holding (veicolo societario degli azionisti di controllo di Marval) e Stellantis, è vincolante e dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno. L’amministratore delegato Vincenzo Nunziata ha rassicurato sindacati e istituzioni: i posti di lavoro saranno mantenuti e la produzione attuale proseguirà, con l’obiettivo di trasformare lo stabilimento centese in un vero e proprio centro di eccellenza nazionale per la tecnologia motoristica industriale.

vm motori, marval, cento

La Regione ha già convocato un incontro istituzionale per il 15 settembre, alla presenza di Marval, Stellantis, rappresentanti sindacali e amministratori locali, per discutere i dettagli del piano industriale e le prospettive di rilancio.