Coinvolgerà anche l’Italia l’edizione 2025 di Gumball 3000. L’evento, giunto al 26° compleanno, nacque nel 1999, su iniziativa del geniale Maximillion Cooper. In un quarto di secolo ha saputo raccogliere la presenza di personaggi noti al grande pubblico e di una quantità incredibile di supercar, molte delle quali italiane, Ferrari su tutte, ma anche Maserati, Lamborghini, Pagani e compagnia bella.
Ora si profila all’orizzonte una nuova edizione dell’evento, in programma dal 20 al 26 settembre. Ancora una volta prenderà forma uno show fuori dai canoni dell’ordinario e con qualche eccesso, che spacca l’opinione pubblica. Alcuni ammirano questa manifestazione, altri esprimono perplessità sulla sua formula. Pareri legittimi, nell’uno e nell’altro senso, che riflettono le diverse sensibilità personali. Una cosa è certa: i numeri giocano a favore degli organizzatori, con una richiesta di iscrizioni sempre molto sostenuta.
Anche l’edizione alle porte di Gumball 3000 promette la presenza di star internazionali e di auto sportive da mille e una notte (ma non solo, perché ci saranno anche Rolls-Royce ed altri mezzi di indole meno estrema ad impreziosire la tela, aggiungendo note di magia alla line-up). Questo parterre globale si riunirà ancora una volta per un viaggio su strada di 3.000 miglia, coperte in meno di una settimana.
Il via alle danze è previsto nella splendida Istanbul, mentre la bandiera a scacchi finale sventolerà nella perla vacanziera di Ibiza. Per i partecipanti si profila un percorso lungo e affascinante, attraverso varie nazioni, che toccherà anche l’Italia, regalando un festival di auto, musica e feste VIP in ogni città scelta come meta di pellegrinaggio.
Nell’edizione 2025, il rapporto col Belpaese toccherà il suo diapason nella tappa di Firenze, location completamente nuova per la nota kermesse motoristica di cui ci stiamo occupando. Qui Gumball 3000 approderà nell’iconico Piazzale Michelangelo, quando l’orologio del tempo segnerà la giornata di martedì 23 settembre.
In questa suggestiva cornice ambientale, dalle 19 alle 23, si potranno ammirare le 100 auto da sogno protagoniste dell’evento, il tutto condito dalle performance dei DJ all’opera sul palco principale. Si preannuncia uno spettacolo davvero molto coinvolgente, specie sul piano visivo, per la presenza di tante opere d’arte a quattro ruote, alcune delle quali a firma Ferrari.
Gli appassionati non vedono l’ora di tuffarsi nella magia di questo evento, a tratti stravagante. Fra le altre città interessante da Gumball 3000 vanno segnalate, oltre a quelle di cui già abbiamo fatto menzione, anche Bucarest, Belgrado e Nizza, dove si svolgerà il tradizionale gala di beneficienza. L’anno scorso furono raccolti oltre 1.1 milioni di sterline. Non si può escludere una performance di generosità ancora migliore nel 2025.
Prima dell’arrivo a Ibiza, prevista una sosta a Valencia, altra città prestigiosa della citata collana di perle urbane inserite nel tragitto. Per noi italiani, tuttavia, la palma della bellezza va a Firenze. Ricordiamo che l’ultima tappa di Gumball 3000 nel nostro paese prese forma nel 2023 a Venezia.
Gli equipaggi arriveranno da oltre 40 paesi, alla guida di vetture ad alto indice attrattivo. Oltre alle già citate Ferrari e fuoriserie della scuola italiana, ci saranno tantissimi modelli di marchi esteri, dalle Porsche d’epoca alle hypercar Bugatti e Koenigsegg. Un corteo incredibile, che si snoderà in modo davvero spettacolare da Istanbul a Ibiza, per celebrare il 26° anniversario di Gumball 3000, abbracciando nuove culture e unendo persone di tutte le nazionalità in un’incredibile avventura, come sottolinea spesso Maximillion Cooper, fondatore dell’evento.
Fonte | Gumball 3000