in

Stellantis avvia la produzione di veicoli ibridi a El Palomar

Stellantis rafforza la sua leadership nell’innovazione e nella tecnologia nel settore automobilistico in Argetina

stellantis el palomar

Stellantis Argentina annuncia l’avvio della produzione delle nuove Peugeot 208 e 2008 Bio-Hybrid, destinate al mercato brasiliano. Questi modelli incorporano tecnologie innovative sviluppate interamente dal Centro di Sviluppo Stellantis in Sud America. La soluzione Bio-Hybrid rientra nella strategia complessiva dell’azienda verso una mobilità più sostenibile e accessibile e si distingue per lo sfruttamento dei vantaggi dell’etanolo come combustibile rinnovabile nei mercati in cui il suo utilizzo è diffuso.

L’unità produttiva Stellantis di El Palomar (Buenos Aires) avvia la produzione delle Peugeot 208 e 2008 dotate di tecnologia ibrida

Questo sistema combina la propulsione a biocarburante con tecnologie mild hybrid, ottenendo una significativa riduzione delle emissioni grazie al ciclo di produzione dell’etanolo che compensa la maggior parte della CO₂ generata. Con questo nuovo traguardo, Stellantis rafforza la sua leadership industriale nella regione e ribadisce il suo impegno nello sviluppo di soluzioni innovative che contribuiscano a una mobilità più pulita ed efficiente.

Il lancio in Brasile del primo veicolo ibrido progettato e prodotto da Stellantis in Argentina rappresenta una nuova pietra miliare per l’industria automobilistica del nostro Paese e per l’ingegneria della nostra azienda. Questo modello contribuirà alla decarbonizzazione della mobilità nel Paese, oltre a guidare l’evoluzione del settore automobilistico e ad avviare il processo di elettrificazione, ha dichiarato Martín Zuppi, Presidente di Stellantis in Argentina.

stellantis el palomar

Nel 2020, la Peugeot 208 è stata la prima a utilizzare la piattaforma multi-energia CMP (Common Modular Platform) installata da Stellantis presso l’unità produttiva di El Palomar. Si distingue per la sua modularità, una qualità che consente lo sviluppo di modelli con silhouette diverse per diversi segmenti, oltre a offrire una maggiore libertà stilistica ai team di progettazione nella creazione di nuovi veicoli.

La tecnologia bio-ibrida rientra nel percorso tecnologico di Stellantis verso una mobilità sostenibile e accessibile, sfruttando le virtù dell’etanolo come combustibile rinnovabile, il cui ciclo produttivo assorbe la maggior parte delle emissioni, combinando la propulsione basata su biocarburanti con sistemi elettrici.