in

Fiat Panda supera ancora Dacia Sandero: è lei la regina d’Italia ad agosto 2025

Panda si conferma leader del mercato italiano anche ad agosto 2025

Fiat Panda Hybrid

La Fiat Panda continua a dominare il mercato italiano, confermandosi un’icona di praticità e semplicità con 5.220 unità vendute ad agosto. Nel 2025, le immatricolazioni totali hanno già raggiunto 74.277 esemplari, rafforzando la leadership della Panda non solo nel suo segmento, ma anche a livello nazionale. Al secondo posto si conferma la Dacia Sandero, con 2.440 vendite ad agosto e un totale di 34.480 unità da inizio anno.

Ad agosto 2025 in Italia Fiat Panda ancora prima: superata anche la Dacia Sandero

La Sandero, pur rimanendo più economica, guadagna terreno e riduce il divario con la Fiat Panda, evidenziando una crescente attenzione dei consumatori verso auto compatte, accessibili e funzionali, capaci di combinare convenienza, praticità e comfort nella mobilità urbana quotidiana. A completare il podio la Jeep Avenger , il primo modello elettrico Jeep progettato e prodotto in Europa. Ad agosto ne sono state immatricolate 2.376 unità, che saliranno a 33.427 nel 2025. Un successo importante, che conferma l’appeal dei piccoli SUV presso i clienti italiani.

Fiat Panda dunque si conferma per l’ennessima volta leader del mercato in Italia nonostante sia ormai presente sul mercato da moltissimi anni. La vettura rappresenta una sorta di assicurazione per lo stabilimento Stellantis di Pomigliano garantendo ogni anno un gran numero di unità prodotte. Questo ovviamente in attesa dell’arrivo della futura generazione che a questo punto al momento non ha alcuna necessità di arrivare presto visto che l’attuale versione si comporta benissimo.

fiat panda (pandina)

Tra l’altro il successo di Fiat Panda arriva in un mese difficile per il mercato auto in Italia che ha chiuso agosto 2025 in rosso. Le immatricolazioni di auto nuove sono diminuite del 2,7% rispetto ad agosto 2024, con 67.272 unità vendute, rispetto alle 69.126 dell’anno precedente. Su base annua, il mercato è in calo del 3,7% da gennaio ad agosto.