La Dodge Charger del 1968 è da tanti appassionati da una parte all’altra dell’Atlantico riconosciuta come la quintessenza della muscle car, un’auto dal design aggressivo ma con un tocco di eleganza senza tempo. La sua tecnologia, pur essendo all’avanguardia per l’epoca, ovviamente, è oggi irrimediabilmente superata. Le sospensioni, la trasmissione e i freni non sono all’altezza delle esigenze della vita moderna, rendendola un mezzo difficile da utilizzare quotidianamente.
Il sogno di molti appassionati è sempre stato quello di combinare la silhouette iconica di questa Charger classica con la meccanica e le prestazioni di un’auto attuale. Ebbene, un’auto che incarna proprio questo ideale è apparsa di recente su Bring a Trailer. Exomods, un’officina specializzata con sede a Greenville, Pennsylvania, ha fatto della fusione tra stile classico e prestazioni contemporanee la sua missione.
La loro specialità è l’installazione di carrozzerie in stile Dodge Charger di seconda generazione su telai di Challenger moderni. Il risultato è un’opera d’arte che dona all’icona Mopar il tocco di modernità che merita. L’auto in questione è l’undicesimo esemplare della serie C68 Carbon e nasce da una Challenger SRT Hellcat Redeye del 2022. Come si può intuire, questa vettura ha iniziato la sua vita come una normale Challenger, mantenendo intatto il suo cuore pulsante: il motore Hemi V8 Hellcat sovralimentato da 6,2 litri, abbinato a un cambio a 8 rapporti. L’unica cosa che è stata rimossa è la carrozzeria originale, sostituita da una nuova scocca interamente in fibra di carbonio, ispirata fedelmente alla Charger del ’68.
La rivoluzione non si è fermata al solo aspetto estetico. Il motore ha ricevuto un massiccio aggiornamento grazie al pacchetto Hennessey Performance H1000. Questo upgrade include un nuovo sistema di aspirazione ad alto flusso, componenti di scarico abbinati e una messa a punto dedicata. Questa versione personalizzata ora sprigiona una potenza mostruosa di 1.000 cavalli e una coppia di 1.200 Nm.
L’aspetto estetico di questa Charger/Challenger Exomod è a dir poco ipnotizzante. Una finitura rosso caramello trasparente permette di intravedere la trama della fibra di carbonio sottostante. La carrozzeria non è, però, una replica esatta dell’originale: è stata allargata di circa 10 cm, e molte delle finiture originali sono state rimpiazzate con componenti che conferiscono un look più contemporaneo.
All’interno, l’auto conserva il comfort e la tecnologia di una Challenger moderna, un’evoluzione significativa rispetto agli interni del ’68. La vera attrazione, al volante, risiede nelle migliorie alla guidabilità: sospensioni indipendenti, ABS, controllo di trazione e freni a disco su tutte le ruote la rendono un’auto adatta a ogni situazione.
Ora, gli appassionati hanno l’opportunità di aggiudicarsela: questa speciale Charger è attualmente all’asta su Bring a Trailer. Anche se l’offerta iniziale si aggira intorno ai 77.000 dollari, è destinata a salire vertiginosamente.