in

Fiat Uno Mille: la prima 1.0 brasiliana festeggia 35 anni

La Hatchback, che ha compiuto 40 anni nel 2024, è diventata una delle auto più amate sul mercato brasiliano

Fiat Uno Mille

Nell’agosto del 1990, Fiat lanciò la Fiat Uno Mille come prima auto brasiliana da 1 litro. Il nuovo motore arrivò sei anni dopo il suo lancio nel 1984. La versione da 1 litro subì decine di aggiornamenti nel corso dei suoi 23 anni di vendite. La storia della Uno Mille di prima generazione si concluse nel dicembre 2013 con l’edizione speciale Grazie Mille, che segnò la fine della sua produzione.

Nel mese di agosto del 1990 Fiat lanciò in Brasile la Fiat Uno Mille

L’anno successivo Fiat presentò la Uno Brio, riconoscibile grazie a un adesivo sul montante “C” con il nome del modello. Tra le principali novità figuravano il carburatore a doppio corpo e un motore da 54 CV, un significativo miglioramento per l’epoca.

Nel novembre 1992 debuttò la Uno Mille Electronic, caratterizzata dall’introduzione dell’accensione digitale che permetteva un rapporto di compressione più elevato, sempre con carburatore a doppio corpo. Poco dopo arrivò la Mille ELX, dotata di motore 1,0 litri e di accessori di comfort fino ad allora riservati a vetture più costose, come aria condizionata, alzacristalli elettrici e chiusura centralizzata, rendendo il modello più confortevole e completo per il pubblico.

L’apice sportivo della gamma si ebbe nel 1994, quando la Fiat portò in Brasile la prima vettura nazionale dotata di turbocompressore originale di fabbrica: la Uno Turbo ie. Prodotta in Italia, il modello era equipaggiato con un motore da 1.372 cm³ e divenne presto oggetto del desiderio tra i giovani appassionati.

A partire dal 1995, l’iniezione elettronica fu integrata nella Fiat Uno Mille, modernizzando la vettura compatta e predisponendola ai nuovi requisiti sulle emissioni. Due anni dopo, nel 1997, il marchio razionalizzò la sua gamma e concentrò l’offerta sulla versione intermedia SX. Questo segnò anche la nascita della serie speciale Young, nota per la plancia di colore chiaro e gli adesivi decorativi che si rivolgevano al pubblico più giovane.

Fiat Uno Mille

Nel 1998 la Uno SX lasciò spazio alla versione EX, prodotta fino al 2000, quando debuttò la Uno Smart. Questa variante si distingueva per la griglia anteriore ridisegnata e il volante a quattro razze. Sempre nel 2000, la berlina fu equipaggiata con il moderno motore Fire da 55 CV, segnando un’importante evoluzione in termini di affidabilità ed efficienza.

Il 2004 rappresentò un punto di svolta per la Uno Mille, con il restyling più radicale della sua storia: frontale completamente nuovo, fari, griglia, paraurti, cofano, portellone posteriore e fanali ridisegnati. Nel 2005, la Mille adottò la tecnologia Flex, che permetteva di utilizzare benzina, etanolo o una miscela dei due, rendendo il modello più versatile e adatto alle esigenze di un mercato in evoluzione.