in

La nuova Jeep Cherokee 2026 immaginata in una versione più adatta al fuoristrada

Nuova Jeep Cherokee da poco svelata è stata trasformata in un render da crossocver urbano a vero e proprio fuoristrada

Nuova Jeep Cherokee 2026 render

Nuova Jeep Cherokee è stata da poco svelata ma nonostante ciò sul web è arrivato già il primo render in cui il modello viene immaginato in una nuova e inedita versione. Si tratta del render del designer e creatore digitale Kelsonik che ha immaginato una versione del nuovo SUV di Jeep particolarmente votata alla guida off-road.

Kelsonik ha reinterpretato la nuova Jeep Cherokee 2026 in chiave inedita, trasformandola da crossover urbano a fuoristrada

Kelsonik ha reinterpretato la nuova Jeep Cherokee 2026 in chiave inedita, trasformandola da crossover urbano a fuoristrada. Nel rendering, l’auto appare con assetto ribassato e grandi cerchi aftermarket a raggi a Y, verniciati nello stesso colore della carrozzeria. Un look pensato più per stupire tra le vetrine di un centro commerciale che per affrontare percorsi off-road. Questa visione creativa mette in evidenza la duplice identità del modello: da un lato l’anima tradizionale e robusta tipica delle Jeep, dall’altro una veste più elegante e cittadina, orientata al comfort e allo stile. Un esperimento stilistico che sottolinea come la Cherokee possa essere immaginata oltre i confini del classico fuoristrada.

Nuova Jeep Cherokee 2026 render

Ricordiamo che la nuova Jeep Cherokee 2026 si prepara a debuttare con un design completamente rinnovato e una vocazione ibrida. Basata sulla piattaforma già adottata dalla Dodge Charger, propone un passo più lungo e un bagagliaio ampliato del 30% rispetto alla generazione precedente, migliorando comfort e versatilità.

Il cuore tecnico è un sistema full hybrid che abbina un motore 1.6 turbo quattro cilindri a due unità elettriche e a una piccola batteria da poco più di 1 kWh. La potenza complessiva raggiunge i 210 CV e 300 Nm di coppia, permettendo uno scatto 0-100 in poco più di 8 secondi e un’autonomia superiore agli 800 km, con consumi intorno ai 6,3 l/100 km.

Niente versione plug-in: il sistema ricarica la batteria solo durante la marcia. All’interno debutta un abitacolo moderno, con strumentazione digitale da 10,25” e display centrale Uconnect da 12,3”. Confermate trazione integrale, modalità off-road e la variante Trailhawk. Prezzi da circa 37.000 a 47.000 dollari.