in

Jeep, prezzi alti e gamma molto ampia: la Cherokee avrà un impatto positivo?

Lo spazio è inferiore rispetto ad altre concorrenti, ma la differenza di listino gioca a favore della Jeep Cherokee. Sarà un successo?

jeep cherokee 2025

Mettiamo da parte i discorsi sui marchi che Stellantis fatica a valorizzare e concentriamoci su Jeep, probabilmente il brand americano più iconico del gruppo. La sua gamma è tra le più complete nel panorama dei SUV, con proposte che spaziano dai modelli compatti fino alle versioni di lusso e persino a un futuro elettrico con la Wagoneer S. Eppure, se si esclude la leggendaria Wrangler, il resto della lineup sembra arrancare sul mercato, incapace di registrare numeri davvero consistenti.

L’arrivo della nuova Cherokee riuscirà a cambiare le carte in tavola? A uno sguardo superficiale, la gamma Jeep appare imponente, ma analizzandola meglio ci si accorge che i modelli effettivi sono meno del previsto, poiché molte varianti derivano dalla stessa piattaforma.

jeep cherokee 2025

La Wrangler, ad esempio, esiste in più configurazioni, così come la Grand Cherokee a due o tre file e la sua versione ibrida 4xe. La Gladiator, di fatto, è una Wrangler con il cassone. Lo stesso vale per la Wagoneer e la Grand Wagoneer, due interpretazioni della medesima architettura. Non è un male in sé, ma il risultato è un portafoglio che sembra vastissimo, quando in realtà poggia su cinque o sei basi comuni.

Questo approccio ricorda certe strategie già viste nella storia di Chrysler, capaci di “salvare la baracca” sfruttando poche piattaforme per riempire gli showroom. Il problema reale, però, è la giungla di allestimenti. Grand Cherokee si presenta con nove configurazioni, Gladiator con otto, Wrangler con sette più le versioni ibride. Una moltitudine di scelte che rischia di disorientare i clienti, già messi alla prova da prezzi che partono spesso sopra i 50.000 dollari.

In questo scenario entra la Jeep Cherokee di nuova generazione, progettata per competere con colossi come Toyota RAV4 e Honda CR-V. Equipaggiata con un 1.6 turbo abbinato a due motori elettrici e una piccola batteria, offre consumi EPA di 36 MPG, un prezzo base di 35.000 dollari e dotazioni in linea con le rivali.

jeep cherokee 2025

Certo, lo spazio posteriore è inferiore rispetto alla CR-V, ma la differenza di listino rispetto alle concorrenti gioca a favore della Jeep. E c’è un elemento che nessuna rivale giapponese può vantare: la griglia a sette feritoie e il badge Jeep sul cofano, eredità di un grand brand. Arriverà un nuovo best seller?