in

Alfa Romeo Junior: sfondata la barriera dei 50 mila ordini, dove vuole arrivare?

Ordini in crescita e versione elettrica che vende più del previsto

Alfa Romeo Junior Ibrida

Non si arresta la corsa di Alfa Romeo Junior che proprio in questi giorni ha raggiunto e superato quota 50 mila ordini dal suo lancio sul mercato avvenuto lo scorso anno. Il modello viene venduto in 38 paesi e sembra essere apprezzato un po’ ovunque. Prodotto a Tychy in Polonia si vocifera che l’anno prossimo potrebbe essere prodotto da Stellantis anche in Algeria più precisamente nello stabilimento di Orano dove a breve dovrebbe ufficialmente partire anche la produzione di Fiat Grande Panda.

Continua il successo di Alfa Romeo Junior: raggiunti e superati i 50 mila ordini a livello globale

Ricordiamo che l’apertura degli ordini per Alfa Romeo Junior è avvenuta alla fine di aprile del 2024 ma solo a febbraio 2025 la gamma è stata completata. Considerato l’emblema del nuovo corso del biscione, questo modello fa essere ottimisti i dirigenti di Alfa Romeo anche per quanto riguarda i futuri modelli in arrivo nel corso dei prossimi anni che dal punto di vista del design attingeranno a piene mani dallo stile di Junior e incarneranno la stessa filosofia.

Il successo ottenuto da Alfa Romeo Junior inoltre apre le porte a possibili ulteriori novità per la gamma del biscione. La dirigenza sta seriamente pensando infatti di introdurre un ulteriore modello compatto che si andrebbe a collocare tra Junior e Tonale nella gamma del biscione con una lunghezza intorno ai 4,3 metri e l’utilizzo della piattaforma STLA Small. Di questo modello si vocifera che potrebbe essere prodotto a Pomigliano in Italia insieme ad un modello Lancia ma al momento si tratta appunto solo di voci. Per questa vettura potrebbe essere utilizzato un nome del passato del biscione come quello di nuova Alfetta.

alfa romeo junior

Tornando ad Alfa Romeo Junior una cosa molto interessante relativa alle sue vendite riguarda la versione completamente elettrica. Questa infatti rappresenta circa ul 17 -18% del totale delle vendite del modello. Si tratta di numeri maggiori rispetto a quelle che erano le previsioni, segno questo che i clienti del biscione iniziano a guardare con interesse alle nuove tecnologie a differenza di quanto si era ipotizzato in un primo momento.