Nuova Opel Corsa arriverà nel corso del 2027. Si tratta della nuova generazione del celebre modello destinato ad avere un ruolo di primo piano nella gamma del marchio tedesco di Stellantis ancora per un lungo periodo. A proposito di questo modello oggi vi mostriamo un render pubblicato dal sito Autoexpress che immagina così lo stile del futuro modello. L’immagine mostra la versione inglese di Corsa che in quel paese viene venduta con il marchio Vauxhall ma è praticamente la stessa identica auto.
Nel 2027 il debutto della nuova Opel Corsa che si ispirerà nel design al recente concept Corsa Visione GSE Gran Turismo
La nuova Opel Corsa è destinata a rivoluzionare la categoria delle supermini. Destinata a essere disponibile sia in versione completamente elettrica che ibrida, questa nuova versione della berlina compatta di Opel aumenterà il livello di tecnologia e offrirà un’auto sportiva di punta. Destinata a un prezzo che si collocherà al centro della categoria delle supermini sarà in competizione diretta con la Renault 5, oltre a nuove offerte come la Cupra Raval, la prossima Peugeot e-208 e la Volkswagen ID.2.
La nuova Opel Corsa non sarà il risultato di un progetto accelerato, come avvenuto per l’attuale modello. Questa volta, la city car avrà il tempo di evolversi, adottando una piattaforma aggiornata e le più recenti tecnologie del marchio. Un’anteprima dello stile arriva dalla concept Corsa GSE Vision Gran Turismo, presentata al Salone di Monaco: pur con linee estreme, anticipa i tratti distintivi del modello di serie.
Mark Adams, responsabile design di Vauxhall, ha confermato che la nuova Opel Corsa 2027 riprenderà elementi chiave della concept, tra cui la filosofia “Bold and Pure”, reinterpretata in forme più armoniose. Tornerà la celebre griglia Vizor, ma senza la cornice esterna, per un look più pulito. Evolverà anche la firma luminosa Compass, resa possibile da fari LED più compatti e centrali.
Altri dettagli includono il tetto a contrasto, privo di inserti in plastica, e una carrozzeria cinque porte più equilibrata rispetto al prototipo. La nuova Corsa promette un design audace e proporzioni raffinate, segnando un passo deciso verso il futuro del marchio. La vettura di serie dovrebbe anche presentare una versione semplificata del posteriore vetrato del concept, con un portellone e un’illuminazione più tradizionali. Ci aspettiamo che i gruppi ottici posteriori a tutta larghezza, con un altro motivo ispirato alla Compass, sopravvivano insieme a un paraurti posteriore più geometrico e aggressivo.
Proprio come l’attuale modello, la nuova Opel Corsa condividerà le sue basi con la Peugeot 208. In questo caso, entrambe le auto saranno basate sulla nuovissima architettura STLA Small. Si tratta di più di un piccolo aggiornamento, perché la nuova piattaforma sarà il primo “veicolo software-defined” di Stellantis.
Un veicolo software-defined, in effetti, significa che tutti gli elementi elettronici dell’auto comunicano in un linguaggio comune attraverso un’unica unità di controllo, o ECU. Questo riduce la complessità e consente all’auto di supportare componenti elettronici più complessi e hardware di nuova generazione.
Uno di questi elementi potrebbe essere un sistema steer-by-wire, come anticipato dal concept Corsa GSE e dal suo volante a cloche. Ad alimentare questa indiscrezione è il fatto che Peugeot, partner tecnico di Vauxhall, stia lavorando a una configurazione simile con il suo sistema Hypersquare. Non sarà di serie su tutte le Corsa, ma potrebbe democratizzare una tecnologia che finora è stata vista solo su modelli più costosi.
La nuova Opel Corsa sarà proposta in versione elettrica e ibrida, quest’ultima con il motore 1.2 turbo tre cilindri aggiornato e sistema mild-hybrid a 48 V. Non è prevista un’opzione plug-in, poiché la piattaforma non lo consentirebbe. La gamma sarà guidata dai modelli elettrici, con batterie simili all’attuale pacco da 54 kWh ma più efficienti, garantendo maggiore autonomia. Il motore sarà anteriore, con potenze differenziate per versione.
Il concept Corsa GSE Vision Gran Turismo sfoggia due motori e batteria da 82 kWh, una soluzione improbabile per la produzione, che invece vedrà un modello GSE sportivo più realistico, legato alla futura Peugeot 208 GTi. Inoltre, è previsto un SUV derivato dalla Mokka, basato sulla piattaforma STLA-S, destinato a completare la gamma.