Migliaia di Jeep Wrangler potrebbero essere interessate da un difetto legato al sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, che in alcuni casi non avverte correttamente i conducenti in caso di problemi. Alla base della criticità ci sarebbe un cavo che, se schiacciato, impedisce alla spia di accensione di funzionare come previsto. La National Highway Traffic Safety Administration aveva avviato un’indagine nell’ottobre scorso per chiarire perché alcuni proprietari segnalassero l’attivazione anomala dell’avviso di pressione sugli pneumatici.
Jeep sta richiamando circa 80.000 Jeep Wrangler a causa di un problema nel monitoraggio della pressione degli pneumatici
Dopo mesi di verifiche, a luglio di quest’anno è stato individuato il vero responsabile: un difetto di costruzione che può portare proprio allo schiacciamento del cablaggio, compromettendo così la corretta segnalazione del sistema di sicurezza. Approfondendo ulteriormente la questione, il cavo dell’antenna di avviamento a distanza potrebbe rimanere incastrato sotto la staffa del riavvolgitore della cintura di sicurezza posteriore sinistra, impedendo al sistema di rilevare una bassa pressione degli pneumatici. In tal caso, la spia di avvertimento della pressione degli pneumatici si accenderà. Jeep ha deciso di effettuare un richiamo che riguarda 78.989 Wrangler dei modelli 2024 e 2025. Tuttavia, Jeep ritiene che solo l’1% dei veicoli richiamati presenti il difetto, ovvero circa 790 unità.
Come parte del richiamo, i proprietari di questi Jeep Wrangler saranno invitati a portare il proprio veicolo presso una concessionaria. Una volta lì, un tecnico ispezionerà il cavo dell’antenna per l’avviamento a distanza e, se necessario, lo sostituirà. Si prevede che le notifiche ai proprietari saranno inviate per posta all’inizio del mese prossimo, ma l’avviso ai concessionari rivela che al momento non è disponibile una soluzione.