in

Stellantis richiama circa 100 mila auto in tutta Europa per rischio incendio

Venerdì 15 agosto 2025, il gruppo ha annunciato un ulteriore richiamo che riguarda circa 100.000 veicoli in Europa

Stellantis

Stellantis affronta nuove difficoltà dopo i noti casi degli airbag Takata e dei motori PureTech. Venerdì 15 agosto 2025, il gruppo ha annunciato un ulteriore richiamo che riguarda circa 100.000 veicoli in Europa. Secondo le informazioni pubblicate da Rappel Conso, è stato riscontrato un difetto meccanico in un motore dell’azienda italo-franco-americana: l’assenza di un dado nel collegamento tra la pompa ad alta pressione e il rail del carburante potrebbe causare perdite. Questo problema aumenta il rischio di incendio a bordo, spingendo il costruttore ad avviare la campagna di richiamo per la sicurezza degli automobilisti.

Nuovo richiamo in Europa per Stellantis

Molti modelli sono dotati di questo motore. Li abbiamo elencati per produttore. Si noti che la serie di numeri e lettere indicata dopo il modello del veicolo, denominata numero di omologazione, si trova nella casella K del libretto di circolazione. I modelli interessati sono: Peugeot 208 V2, 308 V3, 408, 2008 V2, 3008 V2, 3008 V3, 5008 V2 e 5008 V3; Citroën C3 Aircross V3, C3 V5, C4 V3, C4X, C5 Aircross, C5 Aircross V2 e C5; DS3 Crossback e DS4 V2; Fiat 600 e Grande Panda, Alfa Romeo Junior; Lancia Ypsilon; Jeep Avenger e Opel Astra L, Corsa, Frontera, Grandland X, Grandland V2 e Mokka. Il richiamo riguarda i veicoli prodotti tra il 2022 e il 2025.

Il richiamo non riguarda solo le vetture del gruppo Stellantis ma si estende anche ai veicoli commerciali leggeri di altri marchi. Tra questi figurano i Ford Tourneo Connect e Transit Connect, che devono essere sottoposti a controllo in concessionaria. In tali modelli è stato segnalato un rischio legato alla telecamera posteriore: in determinate condizioni potrebbe congelarsi, restituendo un’immagine bloccata. Questo malfunzionamento può indurre il conducente a credere che lo spazio dietro al veicolo sia libero, quando in realtà potrebbero esserci ostacoli o persone, con conseguente aumento del pericolo di incidenti in fase di manovra.

Stellantis

E questo problema al motore non è l’unico che Stellantis sta riscontrando. Anche le Peugeot 308 sono state richiamate a causa di malfunzionamenti delle cinture di sicurezza. I dispositivi di fissaggio potrebbero rompersi in caso di impatto a motore acceso. Rapex, il sito web dell’Unione Europea dedicato ai richiami di prodotto, specifica che sono interessati i veicoli fabbricati tra il 12 ottobre 2015 e il 1° dicembre 2019. ” Gli ancoraggi delle cinture di sicurezza posteriori potrebbero non resistere sufficientemente alla forza d’impatto. Ciò potrebbe limitare la capacità del riavvolgitore di trattenere un passeggero in caso di incidente con lesioni”, si legge nella scheda informativa del veicolo pubblicata il 15 agosto 2025.

I modelli interessati da questo richiamo sono quelli con numeri di omologazione: e22007/46040504, e22007/46040506-09, e22007/46040511-13, e22007/46040515-24, e22007/46040526. Informazioni che compaiono sulla casella K del documento di immatricolazione. Per correggere questi problemi, i proprietari delle 308 interessate devono contattare una concessionaria per far controllare il veicolo e sostituire le cinture di sicurezza posteriori, se necessario.